http://news.tecnozoom.it/web-20/l-enciclopedia-britannica-passa-su-internet-addio-alla-carta-post-30973.html

E’ una svolta che potremmo definire storica quella che ha coinvolto l’Enciclopedia Britannica, che diventa, a partire dalla prossima edizione, completamente online. La celebre opera dà quindi l’addio alla carta e verrà prodotta esclusivamente sulla rete. Possiamo dire quindi che questa novità ha caratterizzato l’evolversi del sapere, con un cambiamento che risulta veramente notevole e significativo dal punto di vista delle nuove tecnologie.
L’edizione 2012 dell’Enciclopedia sarà quindi completamente online e ci permetterà di avere a disposizione un’opera molto ricca interamente consultabile su internet, dopo i risultati non certo incoraggianti degli ultimi anni. Le vendite delle enciclopedie infatti calano e la crisi economica non ha risparmiato neppure la celebre Britannica, che ha deciso, dopo 244 anni di onorato servizio su carta, di sbarcare esclusivamente sul web.
Ancora non si capisce nello specifico se si tratta di una mossa effettuata solo per rendere il lavoro di aggiornamento più rapido, oppure se è una mossa che cerca di combattere il calo delle vendite dell’opera. La nuova Enciclopedia Britannica sarà quindi interamente sulla rete, a partire dalla prossima edizione. In totale si tratta di 32 volumi che hanno un peso totale di 58,5 kg. Certo è che l’interesse da parte degli utenti si rivolge sempre di più verso i prodotti online.
Basti pensare al successo collezionato da Wikipedia nel corso degli anni, anche se dobbiamo fare le dovute proporzioni, visto che si tratta pur sempre di un prodotto gratuito e modificabile dagli utenti di internet in modo libero.
Il sapere diventa quindi digitale, anche se coloro che vorranno rivolgersi al cartaceo potranno comunque continuare a farlo, dal momento che è sempre disponibile l’edizione standard dell’opera, che si può acquistare a mille euro.
Si tratta dei 32 volumi dell’edizione cartacea del 2010.
Chi volesse acquistare la possibilità di consultare online l’enciclopedia potrà farlo a circa 53 euro l’anno, anche se sono già messe a disposizione degli utenti delle app che si possono scaricare usufruendo di abbonamento convenienti, anche a 5 dollari al mese.
E la società che gestisce la pubblicazione dell’Enciclopedia ha deciso di rendere l’accesso gratuito a tutti gli utenti per una settimana. In effetti un’innovazione del genere vale la pena di essere festeggiata.
422