http://news.tecnozoom.it/vodafone/vodafone-e-4g-investimenti-pesanti-ma-offerte-pigre-post-35125.html
Vodafone ha promesso importanti investimenti sulle reti 4G LTE nei prossimi due anni con una somma pari a 1.8 miliardi di euro che vanno aggiungersi ai 900 milioni che già ogni anno vengono utilizzati per implementare tecnologie e infrastrutture per reti fisse e mobili oltre che le piattaforme evolute. Il nome dato a questo piano è Spring ossia molla. L’obiettivo è quello di raddoppiare entro il 2016 la copertura della rete mobile 43.2 Mbps (HSDPA+) che attualmente interessa 600 comuni italiani e triplicare l’estensione della rete 4G che è attiva – a tutt’oggi – in 46 comuni e località turistiche. Per l’occasione è stato anche ufficializzato un nuovo terminale, Vodafone Smart 4G e un nuovo piano 4G non così entusiasmante e un po’ pigro che non sta al passo con la “velocità ” della tecnologia.
Un totale di 3.6 miliardi di euro, dunque, che in due anni servirà a migliorare in modo netto e consistente la base che sta dietro alla connettività del futuro (e del presente, anche se non così estesa) per offrire l’ultra broadband in mobilità a dispositivi compatibili come smartphone, tablet e chiavette USB. Inoltre sarà anche migliorata la rete fissa con la copertura in fibra ottica Vodafone di altre 150 città con oltre 6,5 milioni di famiglie raggiunte. Una progressione tecnologica necessaria per venire incontro alle esigenze e le richieste degli utenti.

Attualmente sono attivi 26 milioni di smartphone, pari a un italiano su due e Android la fa da padrone assoluto, con percentuali bulgare, mentre iPhone e iOS sembrano ormai destinati al sorpasso per mano di Windows Phone, trainato da Nokia e Microsoft. Si parla anche di un traffico dati raddoppiato nel corso di un anno, mentre non sono ancora stati diffusi i dati relativi alle vendite del 2013; possiamo sapere che nel 2012 sono stati venduti 9.5 milioni di cellulari intelligenti, utilizzati soprattutto per le applicazioni come previsioni meteo (40%) gestione email (39%), social network (34%) e mappe (30%) con una media di 27 app per telefono.
Non è dunque un caso che Vodafone abbia presentato il suo smartphone 4G economico (199 euro) ossia l’ottimo Vodafone Smart 4G, che altrettanto non a caso monta il sistema operativo Android, ecco la scheda tecnica di questo interessante dispositivo:
- Sistema operativo Android 4.2.2 Jelly Bean
- Processore Qualcomm Snapdragon 400
- Schermo touchscreen TFT qHD IPS da 4.5 pollici di diagonale
- Fotocamera da 8 megapixel
- Connettività LTE 4G
- GPS, Wi-Fi, Bluetooth e chip NFC
- Ampliamento memoria da 6GB via microSD

E per quanto riguarda le offerte 4G? L’opzione ricaricabile Scegli Tu mette sul piatto 2GB di traffico dati su rete LTE in più ogni mese a 10 euro al mese, per tablet o chiavette il 4G è al prezzo del 3G con 15GB a partire da 20 euro al mese. Per gli abbonamenti, Relax con Smartphone 4G a partire da 29 euro al mese gratis per tre mesi mentre con Relax Completo (da 75 euro al mese) è inclusa con 5GB di traffico dati. In generale il 4G è ancora un po’ troppo costoso – come tutte le tecnologie “giovani” e non solo per quanto riguarda Vodafone – e soprattutto l’offerta Scegli Tu è quella meno interessante dato che 2GB sono davvero troppo pochi.
Come sempre converrà aspettare per veder calare i prezzi. Già , “aspettare”: un po’ un paradosso quando si parla di ultra-velocità .
635