http://news.tecnozoom.it/videocamere-digitali/il-video-da-cellulare-diventa-professionale-post-37275.html

Foto Shutterstock | bogdanhoda
Lo smartphone di oggi è talmente evoluto da poter sostituire la telecamera professionale persino nelle regie di Hollywood. Non a caso sono sempre di più le realtà professionali che lo utilizzano per girare video di ottima qualità per qualsiasi ambito di applicazione. Questo dipende da software potenti ma leggeri, pensati per essere utilizzati anche da chi non ha dimestichezza con la tecnologia.
Inoltre lo smartphone è uno strumento agile, facile da gestire e poco ingombrante che aiuta ad ottenere immagini nitide e di grande qualità con una semplificazione della stabilizzazione. Ovviamente per l’editing ed il montaggio gli esperti o gli aspiranti tali si servono anche del PC, strumento che rimane essenziale per ottenere una resa professionale e fruibile in ambiti come televisione, cinema e web.
Il video da smartphone nel cinema
Proprio per questo siamo andati alla ricerca di lavori cinematografici prodotti con lo smartphone e, differentemente da quanto potessimo aspettarci, sono tantissimi i lungometraggi di questa categoria. Si tratta di una sfida incredibile che ha coinvolto grandi e piccole produzioni, arrivando anche alle rassegne internazionali più conosciute.
Per esempio “Unsane”, film diretto da Steven Soderbergh, è interamente girato con un iPhone, con l’obiettivo di ottenere scene libere e lavorazioni più leggere. Il budget di questa produzione, decisamente minore rispetto a quelle standard, ha dato al regista la possibilità di creare un lungometraggio molto apprezzato per il quale non tutti gli spettatori sanno che sia stato girato con un telefonino. Un altro importante lavoro è “Rage”, il celebre film in cui presenziano attori del calibro di Steve Buscemi, Jude Law e Judi Dench. Si tratta della storia di un blogger che gira interviste con il proprio cellulare e che, quindi, rende tutto più verosimile e appassionante.
Ovviamente nel mondo del cinema i lavori prodotti con lo smartphone sono molti di più per cui ti invitiamo a visionarli tutti, cercando di cogliere la differenza con il film classico, ammesso che questa si noti. Il punto è che lo smartphone agevola il lavoro del regista ma non solo perché, come vedremo qui di seguito, è un’ottima soluzione anche per la produzione di spot, video aziendali e contenuti per blog e social.
Lo smartphone per blog e social
Senza tornare troppo indietro con la memoria potremmo dire che la consacrazione del video tramite smartphone sia avvenuta con le storie di Instagram, per poi rincarare la dose grazie a Tik Tok. Queste piattaforme, infatti, hanno facilitato la creazione e l’editing di brevi video offrendo una scrivania di lavoro professionale, facile da utilizzare ed estremamente intuitiva.
Grazie a questo genere di app le persone si sono avvicinate ancora di più al formato video e gli esperti di marketing lo hanno eletto come il contenuto principale da sfruttare per qualsiasi tipologia di strategia. Non a caso si parla spesso di tendenze in video marketing, un ambito di promozione e comunicazione che riserva al contenuto video il podio tra quelli in assoluto più efficaci.
Questo lo si deve al fatto che il video è efficace, diretto e facile da fruire, senza contare il fatto che piace ai motori di ricerca e agli algoritmi dei social così come piace agli utenti. Richiede un’attenzione minore per la fruizione ed è in grado di catturare l’attenzione e veicolare le informazioni in un modo più mirato e veloce, proprio come piace al web.
Smartphone e PC lavorano insieme
Ovviamente il salto di qualità risiede nell’impiego di smartphone e PC per ottenere video di qualità , prendendo dimestichezza con strumenti come iMovie per windows di Movavi. Girare video, infatti, è solo una delle attività necessarie a produrre contenuti di qualità perché occorre anche saper tagliare, montare, aggiungere basi e ottimizzare i tempi. Per questo imovie per windows è lo strumento adatto che consente di modificare i contenuti e di ottenere un lavoro finale completo in poche mosse. Il lato positivo di programmi come imovie per pc risiede nel fatto che sono in grado di concentrare tutte le funzioni essenziali per l’editing in un unico software: transizioni, velocità , filtri, tagli e basi audio e molto altro ancora sono l’ABC che ogni aspirante videomaker dovrebbe saper padroneggiare. La comodità di avere tutto in un unico programma agevola il lavoro e fa risparmiare tempo, ottimizzando anche il formato da esportare per renderlo adatto alla fruizione su tutti i dispositivi!
827