http://news.tecnozoom.it/smartphone/nokia-lumia-900-windows-phone-in-versione-tango-foto-e-video-post-31939.html
Nokia Lumia 900 è uno degli ultimi smartphone presentati da Nokia per la serie Lumia, dotato di sistema operativo Windows Phone 7.5 Tango. Dal design semplice e sicuramente molto affascinante, abbiamo avuto modo di avere lo smartphone per le mani, ecco quali sono le nostre impressioni.
Le dimensioni del Nokia Lumia 900 sono abbastanza importanti: si tratta di una altezza di 127,8 mm per una larghezza di 68,5 mm, uno spessore di soli 11,5 mm e un peso di 160 gr. Ne consegue che lo schermo è molto grande (e comodo per visualizzare contenuti multimediali): stiamo parlando infatti di un touchscreen capacitivo AMOLED con Gorilla Glass da 4,3 pollici che presenta una risoluzione da 480×800 pixel che prende l’intera superficie del telefono, integrandosi perfettamente nella scocca. La superficie dello smartphone è poi completata dai tre pulsanti touch situati alla base dello schermo, mentre sul lato destro sono presenti i pulsanti di regolazione del volume, stand-by/power e per la fotocamera, attivabile automaticamente in qualsiasi momento.
La confezione ha in dotazione come accessori la graffetta l’estrazione della microSIM, l’alimentatore di design con plug USB e cavo USB/MicroUSB, auricolari standard da 3,5 mm.
Per quanto riguarda la potenza, lo smartphone è dotato di un processore a single core Qualcom Snapdragon MSM8255 a 1,4 GHz che gli consente di essere abbastanza reattivo nell’utilizzo delle applicazioni o delle funzioni multimediali, così come nella navigazione web. Tuttavia ci è capitato ogni tanto di assistere a dei crash durante l’utilizzo di Youtube, come potete vedere in fotogallery. Passando alla memoria, il Nokia Lumia 900 è dotato di una ram di 512 MB e uno storage di 16 GB, senza slot per espansione di memoria con microSD.
La fotocamera è da 8 megapixel con ottica Carl Zeiss e un doppio flash led situato nella parte posteriore. Abbiamo sperimentato varie situazioni di luce, e le foto ci sono apparse particolarmente definite e nitide, senza particolare rumore. Le foto hanno una risoluzione massima di 3264 x 2448 pixel, mentre per quanto riguarda i video registrati in qualità HD, la risoluzione massima è di 1080 x 720 pixels a 30 fps pixel.
Il Nokia Lumia 900 è dotato anche di fotocamera frontale da 1 megapixel, utilizzabile per autoscatti e videochiamate.
Il sistema operativo di Nokia Lumia 900 è dunque Windows Phone nella sua versione Tango: rispetto a Mango risulta subito evidente la possibilità di usufruire del tethering, ovvero condividere la connessione internet con altri dispositivi, mentre in continuità con Mango rimane l’integrazione con i social network e i comandi vocali per scrivere e inviare messaggi. Fra le applicazione già presenti troviamo come browser internet IE 9 e un client email con pieno supporto a HTML, oltre alle app di Nokia dedicate alla navigazione come Nokia Maps e Nokia Drive e quelle dedicate all’intrattenimento come Nokia Musica e Nokia Reading.
La batteria dello smartphone è da 1830 mAh e, nonostante sia stata stressata molto con l’utilizzo massivo di streaming video e utilizzo di navigazione internet e altre app, ha retto una giornata lavorativa senza particolari problemi.
Pro e Contro del Nokia Lumia 900: il telefono mostra indubbiamente un design affascinante e la qualità dell’audio e delle foto garantisce una attenzione notevole alla cura della qualità , così come il processore, nonostante sia un singlecore, non ha dato particolari problemi (è da indagare perché ogni tanto YouTube abbia generato quei crash). Il contro riguarda sicuremente la poca possibilità di personalizzazione dovuta al sistema operativo, la batteria integrata che in caso di guasti obbliga a portare in assistenza il telefono, e la mancata possibilità di espandere la memoria.
Il Nokia Lumia 900 è quindi uno smartphone dalle ottime prestazioni, con grande attenzione al design e alla multimedialità , ed è disponibile nei negozi al prezzo di 599 euro.
676