http://news.tecnozoom.it/smartphone/nokia-lumia-820-recensione-del-piccolo-e-potente-wp8-foto-e-video-post-34047.html
Nokia Lumia 820 è il protagonista della videorecensione di oggi: è il potente fratello minore di Lumia 920, rispetto al quale cambia – di poco – le caratteristiche tecniche, mantenendo un’estetica del tutto simile. Anche lui è dotato di sistema operativo Windows Phone 8 e pure lui può ricaricare la batteria wireless grazie all’apposita cover e al caricatore a induzione. Qui sopra il video del test, dopo il salto uno sguardo sull’estetica e confezione d’acquisto, scheda tecnica e funzionalità , la ricarica senza fili e gli immancabili pro e contro. E voi, avete provato o acquistato Nokia Lumia 820? Fateci sapere la vostra nei commenti.
Nokia Lumia 820 estetica e confezione d’acquisto
L’estetica di Nokia Lumia 820 si avvicina ovviamente a quella di Nokia Lumia 920 fatto salvo per le dimensioni più compatte. Il fronte è dominato dallo schermo da 4.3 pollici sopra al quale si trovano l’altoparlante ricevitore, i sensori e la videocamera frontale e sotto i tre pulsanti (menu, indietro e cerca) a sfioro. Lato sinistro liscio. Lato destro con pulsanti volume/zoom, accensione/spegnimento/standby e otturatore fotocamera. Lato posteriore fotocamera, flash e logo. Sul fondo l’ingresso microUSB e l’altoparlante. In alto il jack da 3.5mm. Il vano batteria si può rimuovere (ma spesso la batteria scivola via) accedendo anche a slot microSD e microSim.
La confezione d’acquisto include cuffie in-ear con cappucci sostitutivi, cavo microUSB-USB, adattatore per la corrente e manualistica cartacea.
Nokia Lumia 820 scheda tecnica e funzionalitÃ

Nokia Lumia 820 monta una scheda tecnica performante che parte dal sistema operativo Windows Phone 8 e prosegue con dimensioni di 123.8×68.5×9.9 mm per 160 grammi di peso, un processore 1.5GHz dual core Snapdragon S4 con 1GB Ram, schermo touchscreen capacitivo 4.3 pollici di diagonale a risoluzione 800×480 pixel e 16 milioni colori, fotocamera da 8 megapixel, videocamera VGA, GPS, Wi-Fi, Bluetooth e NFC, una batteria 1650mAh da 480 minuti in chiamata a 330 ore in standby di autonomia, connessione HSPA e memoria 8GB espandibile via microSD fino a 32GB. Ecco le caratteristiche tecniche di Nokia Lumia 820:
- Sistema operativo Windows Phone 8
- Processore 1.5GHz dual core Snapdragon S4 con 1GB Ram
- Schermo Touchscreen capacitivo 4.3 pollici, risoluzione 800×480 pixel e 16 milioni colori
- Fotocamera 8 megapixel e videocamera VGA
- GPS, Wi-Fi, Bluetooth e NFC
- Batteria 1650mAh con autonomia da 480 ore in chiamata a 330 ore in standby
- Connettività HSPA
Nokia Lumia 820 caricabatterie wireless

Nokia Lumia 820 può sfruttare la ricarica wireless così come il fratello maggiore Nokia Lumia 920 (qui la nostra recensione). È necessario sostituire la cover posteriore standard con quella apposita per la ricarica a induzione. Ovviamente serve anche il caricabatterie a induzione che – quello sì – collegato alla presa di corrente, consente di ricaricare la batteria molto comodamente. I tempi di ricarica sono pressoché identici a quelli standard.
Nokia Lumia 820 pro e contro

PRO Nokia Lumia 820: ergonomia, capacità di cambiare cover, ricarica wireless, presenza del tasto fotocamera, ampliamento memoria interna via microSD, dotazione in scatola completa, ottime foto e buoni video soprattutto con forte luce naturale.
CONTRO Nokia Lumia 820: è ancora un po’ pesante, la batteria non arriva a fine giornata con un uso intenso e scivola quando si toglie la cover. L’autofocus è un po’ lento.
Il prezzo è di 499 euro si può trovare anche a 50 euro in meno, quando arriverà a 399 euro sarà in linea con la qualità offerta.
698