http://news.tecnozoom.it/smartphone/htc-one-s-recensione-dello-smartphone-sottile-e-potente-foto-e-video-post-31525.html
HTC One S è uno dei tre smartphone presentati da HTC al Mobile World Congress 2012 di Barcellona, collocandosi come prodotto di fascia media tra gli altri due device mobili della linea HTC One, ovvero il top di gamma HTC One X e l’entrylevel HTC One V. Sottilissimo e ultra leggero, HTC One S è disegnato per avere nativamente Android 4 Ice Cream Sandwich con interfaccia Sense 4.0.
Abbiamo detto che HTC One S si pone come l’offerta di fascia media della linea HTC One, ma vi possiamo assicurare che le prestazioni risultano di molto superiori a tale definizione, anche se a livello di specifiche tecniche indubbiamente HTC One X ha delle carte in più. HTC One S ha processore dual core Qualcomm da 1.5 GHz, con 1 GB di Ram e 16 GB di memoria interna. Qui arriva uno dei due difetti che riguarda le caratteristiche hardware: non è possibile espandere la memoria, in quanto non è presente lo slot dove inserire una microsd. Bisognerà sempre accontentarsi dei 16 MB di memoria interna (che comunque non sono pochi), ma è possibile sincronizzare il proprio smartphone con il servizio in cloud Dropbox, che offre 25 GB di spazio aggiuntivi se si possiede un account HTC.
Per quanto riguarda l’autonomia, abbiamo una batteria al litio da 1650 mAh che dura davvero molto. Possiamo usarlo in maniera intensiva con una buona tenuta, ma ecco il secondo (a nostro parere) difetto hardware: la batteria è integrata, quindi non è facilmente sostituibile senza rivolgersi a un centro assistenza. Probabilmente queste scelte sono state fatte per consentire la portabilità e la leggerezza che in effetti l’HTC One S dimostra. Lo smartphone ha infatti una dimensione di 65 mm di larghezza per 130,9 millimetri di altezza e 7,8 millimetri di spessore, oltre a un peso piuma da 119,5 grammi, racchiusi da una scocca in policarbonato.
Lo schermo è un display touchscreen capacitivo e multitouch da 4,3 pollici Super AMOLED, con una risoluzione da 540 x 960 pixel a 16 milioni di colori. La resa è soddisfacente, con colori vividi e una buona resa soprattutto dei neri e dei bianchi. Lo smartphone è dotato anche di una fotocamera principale da 8 megapixel con flash led e una fotocamera frontale da 0,3 megapixel, con molte opzioni e modalità di ripresa, come ad esempio lo scatto continuo, la funzione panorama (non ancora perfetta in alcuni dettagli) e la possibilità di scattare foto in contemporanea alla registrazione video. La risoluzione massima delle foto è di 3264 x 2448 pixel, mentre per quanto riguarda i video la risoluzione è di 1920 x 1080 pixel a 30 fps.
Ecco un esempio dello scatto panoramico nella metropolitana milanese.

Per quanto riguarda la parte software, abbiamo anticipato che l’HTC One S è stato disegnato proprio per avere l’interfaccia Sense 4.0 e Android 4 Ice Cream Sandwich, come testimonia ad esempio la scomparsa del tasto menu e la novità del tasto che permette la gestione del multitasking.
La personalizzazione di Sense 4.0 permette una migliore gestione dei pannelli delle schermate, con la possibilità di scegliere la posizione del principale e di aggiungerne di nuovi. Tutto ciò supportato anche da Android 4 Ice Cream Sandwich, che permette una fruizione molto veloce delle funzioni dello smartphone.
Pro e contro: HTC One S è un ottimo smartphone, con prestazioni davvero lodevoli, molto veloce e che consente una fruizione dei contenuti multimediali soddisfacente, grazie soprattutto alla qualità e alla dimensione dello schermo. Un importante punto a favore è anche la leggerezza, anche se per ottenere questo si è dovuto integrare la batteria e fare a meno della possibilità di espandere la memoria. Se 16 GB possono bastare, è decisamente consigliato.
703