Finalmente è arrivato in redazione il nuovo smartphone HTC ChaCha studiato appositamente per gli amanti dei social network (ed in particolare Facebook, grazie al tasto azzurro dedicato, con il logo del social network stampato sopra). Non solo social, ma grazie alla tastiera QWERTY fisica presenta al di sotto del display touchscreen da 2.6 pollici, potremo scrivere sms, mms e mail in tutto comodità , senza quindi dover utilizzare una tastiera QWERTY virtuale touchscreen sul display.
Nonostante sia un terminale studiato per un’utenza giovanile e orientato per poter usufruire i servizi del momento come per esempio i siti sociali e la chat, porta con se delle ottime caratteristiche tecniche ma soprattutto un’ottimizzazione software di livello (Android 2.3.3 e interfaccia Sense 2.1), che gli permettono (questo è risultato durante la nostra prova) di essere estremamente fluido e di non subire nessun piantamento (tranne magari durante più operazioni contemporaneamente, ma che a dire il vero si riducono a dei micro rallentamenti quasi impercettibili). Parliamo di un terminale equipaggiato con un processore da 800 MHz, 512 megabyte di ram e 512 megabyte di rom, un display full touchscreen da 2.6 pollici ed una tastiera full QWERTY estesa (oltre ad un pulsante particolare che ci permetterà di attivare le funzioni collegate a Facebook nel momento in cui saranno disponibili durante la navigazione web).
Nonostante le dimensioni ridotte del display (per fare spazio alla tastiera QWERTY che rimane fissa, quindi non a scomparsa o come dicono gli anglosassoni, slide), avremo la possibilità di personalizzare la homescreen, aumentandone il numero delle pagine ed inserendo tutti i widget che vogliamo (da HTC personalizzati ne troveremo circa una quarantina, che potranno essere inseriti per avere subito sotto mano informazioni, funzionalità ed altro ancora). Alcune piccole pecche ne potrebbero minare l’usabilità (questo per quanto riguarda la parte telefonica), infatti i bassi non sono molto pronunciati ed in generale la telefonata risulta un po’ gracchiante nel caso si vada ad utilizzare il vivavoce. Di contro la parte che riguarda la messaggistica sembra ben curata e quando dovremo andare a scrivere messaggi abbastanza lunghi, non troveremo alcun problema o difficoltà grazie anche alla buona tastiera fisica presente (anche se dovremo fare l’abitudine ai tasti che essendo troppo morbidi inizialmente potrebbero creare qualche problema).
Una piccola falla (che si riscontra anche in altri terminali di fascia media, media bassa) è la mancanza del flash player, il che non permetterà di visualizzare la totalità dei contenuti presenti nel web (dobbiamo rimarcare però che per poter utilizzare il flash player si ha bisogno di un processore potente, e che comunque anche su terminali più performanti, le performance sono altalenanti). La navigazione web in generale sembra abbastanza buona, grazie alla velocità del processore e sicuramente all’ottimizzazione di Google per quanto riguarda le nuove versioni del browser stock ed in generale alle ottimizzazioni al sistema da parte di HTC. Lo scopo per cui è stato sviluppato e messo in commercio questo smartphone HTC Chacha (i social network in generale ma in particolare facebook) sembra sia quasi del tutto raggiunto.
Infatti grazie al tasto fisico presente (un quadratino azzurro al di sotto della tastiera QWERTY) con il logo di Facebook (in realtà lo sfondo è azzurro e riporta la prima lettera del nome del servizio), potremo accedere immediatamente ad alcune funzioni particolari del social network. Per esempio durante la navigazione web, se premiamo il pulsante, potremo condividere con tutti il link della pagina. Nel caso in cui scatteremo una foto o gireremo un video, potremo immediatamente condividerlo nella nostra pagina Facebook. Se invece ci troviamo nella home, grazie alla pressione del tasto azzurro, potremo inserire un testo nella nostra bacheca oppure in quella di un nostro amico.
Anche nel caso che stessimo ascoltando la nostra musica preferita, potremo condividerla con i nostri amici, postando informazioni riguardanti il brano musicale che stiamo ascoltando in quel momento (nel caso si tenga premuto a lungo il tasto deputato a Facebook, allora sarà possibile taggarci in un luogo).
Altra caratteristiche tecniche da menzionare sono la fotocamera da 5 megapixel (che purtroppo non ha niente da spartire con prodotti analoghi in dotazione a smartphone di fascia alta) che porta in dote l’autofocus ed il flash (i video con zoom digitale attivato raggiungono la risoluzione di 640×480), la possibilità di ascoltare musica in formato mp3 (anche se la qualità delle casse non è delle migliori, visto anche il comportamento con la parte telefonica) e la presenza del modulo radio FM RDS (che oramai sappiamo è presente su tutti i terminali, anche quelli di fascia bassa che per giunta non fanno parte della categoria smartphone).
764