http://news.tecnozoom.it/smartphone/google-pixel-il-topclass-compatto-e-caro-di-mountain-view-post-37069.html

Google Pixel è ufficiale e porta con sé una scheda tecnica davvero strepitosa: l’estetica e il design sono ugualmente curati, grazie al lavoro pregevole di HTC che ha predisposto una scocca in alluminio con inserti metallici sul retro. Tutto è portato alla massima potenza dal processore su SoC Snapdragon 821 con 4GB di Ram fino alla fotocamera posteriore da 12 megapixel realizzata naturalmente da Sony, che ha raggiunto i 89/100 di punteggio secondo DXOmark. Qui sopra una foto, dopo la continuazione scopriamo tutto di questo terminale che ha un unico grave difetto: un costo davvero troppo alto.
La scheda tecnica di Google Pixel è davvero molto buona perché si avvale di un hardware completo fatto di un display di natura AMOLED con diagonale pari a 5 pollici con una risoluzione FHD (ossia 1920×1080 pixel). Il cervello è un SoC Qualcomm Snapdragon 821 con a bordo CPU quad-core 64-bit (2x Qualcomm Kryo + 2x Qualcomm Kryo) a una frequenza di 2.4 GHz accompagnato da una GPU Adreno 530 a 650 MHz e 4 GB di RAM, uno spazio di archiviazione interno da 32 o 128 GB, per quanto riguarda la multimedialità ecco una fotocamera posteriore da 12 megapixel Sony Exmor IMX378 con BSI, OIS anche in video, autofocus laser e flash LED più una fotocamera anteriore da 8 megapixel, moduli GPS, Wi-Fi, Bluetooth, NFC, la batteria da 2770 mAh con possibilità di ricarica rapida con 7 ore di autonomia in 15 minuti collegato e l’immancabile scanner delle impronte digitali. Il riepilogo:
- Sistema operativo Android 7.0 Nougat
- Display AMOLED con diagonale pari a 5 pollici a risoluzione FHD (ossia 1920×1080 pixel) con protezione vetro Gorilla Glass 4
- SoC Qualcomm Snapdragon 821 con a bordo CPU quad-core 64-bit (2x Qualcomm Kryo + 2x Qualcomm Kryo) a una frequenza di 2.4 GHz, GPU Adreno 530 @ 650 MHz
- 4 GB di RAM, memoria da 32 o 128 GB
- Fotocamera posteriore da 12 megapixel Sony Exmor IMX378 con BSI, OIS anche in video, autofocus laser e flash LED
- Fotocamera anteriore da 8 megapixel
- GPS, Wi-Fi, Bluetooth, NFC e interfaccia USB Type-C
- Connettività LTE 4G
- Batteria da 2770 mAh
I prezzi di vendita saranno piuttosto alti: 759€ per il 32 GB, 869€ per il 128GB. Ed è proprio questo il grande contro di questo dispositivo che purtroppo avrebbe anche una potenza niente male, ma che viene pesantemente penalizzato da una valutazione che non rende onore né al consumatore (che viene “trattato” come fa Apple) né al precedente progetto Nexus che faceva del low cost in abbinamento alla qualità un suo cavallo di battaglia.
436