
I ledwall sono molto utilizzati nelle pubblicità dei centri commerciali e nella vita quotidiana di tutti i giorni. Infatti è possibile trovarli sulle autostrade, negli aeroporti e anche per le strade delle piccole città . Servono a dare informazioni immediate, ma anche pubblicitarie e vengono sviluppati con tecnologie differenti in base allo scopo di utilizzo.
Il ledwall, come dice la parola stessa, è un muro di led luminosi in grado di riprodurre un video o delle immagini in serie su tutta la sua superficie, senza alcuna interruzione tra i diversi moduli che lo compongono.
Il ledwall permette di coprire una superficie di qualunque dimensione andandola a digitalizzare completamente. Il termine ledwall veniva principalmente utilizzato in ambito televisivo, ma ormai questo termine in Italia viene utilizzato per indicare un punto luminoso anche standard. Compresi i ledwall pubblicitari che vengono utilizzati ovunque. Come per esempio in autostrada, in aeroporto e nelle vetrine dei negozi. Molto spesso si tratta di pannelli a messaggio variabile come i ledwall pubblicitari che servono a dare informazioni in tempo reale.
Tra questi trovi appunto quelli in autostrada che spesso indicano i tempi di percorrenza o quelli degli aeroporti che danno informazioni sui voli in partenza e in arrivo.
Come scegliere un ledwall in base alle proprie esigenze
Esistono diverse tipologie che hanno caratteristiche tecniche differenti in base:
- Al grado di protezione IP
- Alla luminositÃ
- Al consumo
- Il tipo di led
- Le dimensioni
- La velocità di rinfresco
- All’accesso per la manutenzione
- Al passo tra i pixel
Scegliere la tipologia giusta di ledwall è fondamentale per raggiungere l’obiettivo prefissato, per questo infatti bisogna affidarsi fornitori esperti in grado di fornire strumenti di qualità , come i pannelli ledwall di Macropix.
Questi pannelli possono stare sia all’interno che all’esterno, e questa è la prima cosa da capire nella scelta di un ledwall. Successivamente va determinata l’esposizione e vanno valutate le dimensioni in base ad eventuali impedimenti. Un’altra cosa da valutare è la posizione del led cioè capire se va installato su parete, tetto, soffitto, pavimento, su struttura di supporto autoportante o appeso.
Come funziona il pannello luminoso
Quando si parla di ledwall, in sostanza si parla di una tecnologia all’avanguardia. Questi pannelli luminosi sono sempre più richiesti da architetti, creativi, professionisti che vogliono digitalizzare le loro superfici.
Ma non solo, perché vengono anche utilizzati in autostrada, in aeroporto e all’interno dei negozi o nei centri commerciali. Insomma ad oggi i pannelli luminosi si trovano ovunque.
Le superfici che possono essere digitalizzate non hanno confini per questa tecnologia, infatti i ledwall possono essere curvi, tondi, quadrati, sferici. Possono essere davvero di qualsiasi forma.
Sostanzialmente il ledwall viene prodotto con due tecnologie: la DIP e la SMD. La tecnologia DIP usa dei led a forma cilindrica che hanno una cupola sferica su una estremità .
Ogni led può riprodurre un solo colore e vengono infatti utilizzati tre led separati a forma di triangolo che rappresentano il rosso, il verde e il blu. In impianti di grandi dimensioni in outdoor il sistema DIP con tecnologia RGB è il più utilizzato.
Al contrario nella tecnologia SMD vengono utilizzati tre diodi di dimensioni molto piccole. Viene utilizzata la tecnologia RGB, anche in questo caso, ma le luci vengono posizionate all’interno della stessa capsula di forma quadrata.
Questo permette di ottenere un’alta risoluzione che dà immagini più definite a una minor distanza di visione.
Leggi l'articolo