
Foto Shutterstock | VECTORY_NT
Il mercato delle spedizioni in Italia viene trainato principalmente dal mondo degli e-commerce che stanno diventando sempre di più, oltre che molto apprezzati dai clienti sia nel campo del retail sia in quello del B2B.
Il settore dell’e-commerce B2B o B2C non è l’unico che porta sempre di più le persone ad affidarsi a servizi di spedizioni online o tramite applicazione.
Curiosità sul mercato delle spedizioni online
Infatti, i privati vendono sempre più spesso i loro oggetti usati attraverso applicazioni dedicate, oppure mediante l’uso di canali alternativi.
Scopriamo nel dettaglio come funziona il mercato delle spedizioni online, il profilo dei nuovi consumatori che usano i servizi di spedizione e quali sono le applicazioni più utilizzate.
Il mercato delle spedizioni online: volume globale, andamento italiano, dati AgCom aggiornati
Il mercato delle spedizioni online ha visto un volume sempre più ampio, si stima che il suo valore sia pari a oltre 5,4 trilioni di dollari, con Stati Uniti e Cina a trainare i guadagni. Anche in Italia, però, registra una crescita importante nel settore dell’e-commerce.
Il commercio online, infatti, ha visto un aumento del volume d’affari intorno al 59% tornando ai livelli “prima della pandemia”.
Nel corso del 2022, l’e-commerce ha continuato la sua corsa, anche se con un ritmo leggermente più contenuto rispetto al 2021, toccando però un giro d’affari totale pari a 33,2 miliardi di euro. Gli acquisti online dei servizi hanno raggiunto invece una quota pari a 14,9 miliardi di euro.
Secondo alcune evidenze che sono state presentate attraverso l’Osservatorio dell’e-commerce B2C giunto alla ventiduesima edizione durante un convegno ha sottolineato come nel corso del 2022 gli acquisti online abbiano segnato un +20% rispetto al 2021.
Un ottimo risultato, che evidenzia come si consolidi sempre di più la scelta di fare acquisti online da parte degli utenti privati e non solo.
Nel corso dell’anno 2023 gli acquisti online secondo le stime di crescita supereranno i 48 miliardi di euro del 2022, attraverso anche una crescita nel settore dei trasporti. Gli operatori del commercio elettronico hanno però, nel campo delle spedizioni, bisogno di puntare su flessibilità , sostenibilità , velocità per riuscire a conquistare i clienti.
Ed è proprio su questi parametri che entra in gioco l’importanza del settore delle spedizioni e non solo di quello della giusta piattaforma di e-commerce.
In Italia, l’e-commerce cresce ma si ha paura dell’aumento dei costi d’energia e dei trasporti, pregiudicando una grande prudenza per il prossimo futuro.
Soprattutto per quanto riguarda le tensioni dell’ultimo periodo in costi in termini di spedizioni e di gestione di quest’attività dal punto di vista logistico hanno portato a considerare sempre di più la rilevanza nella scelta di un servizio terzo per la gestione di questo aspetto dell’attività .
Il CEO di BRT ha commentato come: dopo il cambiamento generato dalla pandemia si è generata l’esigenza di un servizio che possa soddisfare al meglio un’ampia varietà di acquirenti ed è diventato fondamentale rispondere a questi con flessibilità e tempestività .
Oggi per il consumatore online è diventato estremamente importante godere di un ottimo servizio di spedizione che risponda prontamente alle sue esigenze.
Dati AgCom: mercato delle spedizioni
La dinamica dei ricavi che è stata registrata nel settore postale rispetto al 2021, secondo i dati AgCom ha visto un aumento complessivo pari all’1,4% dei servizi di consegna dei pacchi, con un incremento del 2,6% se si considerano esclusivamente i pacchi inviati sia a livello nazionale sia internazionale. Con un aumento complessivo anche dei servizi di corrispondenza pari al 2,4%.
I servizi di consegna dei pacchi transfrontalieri ha visto una crescita dell’8,4% mentre quelli domestici sul fronte nazionale hanno visto una stabilità con solo lo 0,1% di crescita.
Guardando alla composizione del settore per le varie tipologie di servizi, i ricavi di consegna pacchi rappresentano nel corso del primo trimestre del 2022 il 77,4% delle risorse complessive. Dal lato dei volumi sono stati inviati e consegnati 233 milioni di pacchi.
Quindi sembra stabilizzata la spinta degli acquisti online che si era vista nel 2021, nonostante ciò i dati confermano la tendenza all’uso del web come principale modalità di acquisto.
Guardando il quadro concorrenziale che sussiste nel settore complesso dei servizi di corrispondenza, invio e consegna pacchi, al primo posto come principale operatore si conferma il Gruppo Poste Italiane con una quota pari al 34,1% del mercato.
Dopo il Gruppo Poste Italiane, si trova Amazon con una crescita a 1,7 punti percentuali con un aumento complessivo pari a 14,2%.
Per quanto riguarda il segmento esclusivamente dedicato ai pacchi, invece, la crescita del mercato è evidente, e gli operatori con una maggiore rilevanza sono Amazon con il 18,3%, il gruppo BRT (Bartolini) con il 17,9% e infine, il Gruppo Poste Italiane con un totale pari al 15,9%.
I nuovi consumatori: dalle aziende ai privati che spediscono attraverso app e portali web di scambio usato
Il mercato delle spedizioni vede diversi consumatori che sono sempre più interessati all’invio di pacchi sia a livello nazionale sia internazionale.
Tra i principali attori del mercato delle spedizioni pacchi, naturalmente ci sono le aziende sia nel settore del B2B sia del B2C. Nel secondo settore, le spedizioni sono veicolate principalmente dai canali di vendita mediante e-commerce. Infatti, come abbiamo evidenziato in precedenza, il mercato del commercio elettronico è sempre più proficuo.
Ed è proprio per le aziende che operano attraverso il loro e-commerce che risulta necessario avere un servizio di spedizione che sia non solo affidabile, ma anche preciso e puntuale. Oltre alla precisione e puntualità , si ha la necessità di valutare quelle che offrono il servizio e le tariffe migliori a seconda delle proprie esigenze e del volume di pacchi da spedire mensilmente.
Anche se le aziende la fanno da padrone nel settore delle spedizioni, queste non sono le uniche che hanno bisogno di servizi efficienti.
Nel corso degli ultimi anni sta diventando sempre più importante per i privati trovare il servizio di spedizione migliore sul quale puntare, soprattutto se si usano le nuove applicazione di vendita di prodotti e abbigliamento usato.
Applicazioni come Vinted, ma non solo, stanno diventando molto utilizzate dagli utenti privati che svolgono diverse spedizioni mensili e che per questo motivo hanno bisogno di farsi supportare in modo corretto da nuovi sistemi di spedizione che permettano di trovare le migliori tariffe sulle quali puntare.
Per i privati un ottimo compromesso tra servizio e costi è essenziale, soprattutto nel momento in cui si vendono i propri prodotti usati attraverso le nuove applicazioni di vendita usato online. E non solo, molti privati spediscono usualmente dei pacchi anche per la vendita dei loro prodotti artigianali mediante piattaforme come ad esempio: Facebook Marketplace, eBay o Etsy.
Infine, nell’ambito del business to consumer, non bisogna dimenticare l’aumento esponenziale di microimprese e small business che operano principalmente online e attraverso i social network. Queste piccole attività non hanno un sistema di logistica interno.
Per questo motivo hanno bisogno di scegliere dei servizi di spedizione online tramite piattaforme o applicazioni che gli permettano di controllare anche le tariffe necessarie.
Confronto tra sistemi di spedizione online: senza tariffe (Qaplà , ShippyPro) e con tariffe e attraverso un’app (JUGO Spedizioni)
Come spedire online? I sistemi di spedizione online che si possono utilizzare sia in qualità di azienda sia di privati, con o senza tariffe, sono diversi e hanno prerogative che li differenziano tra di loro e che devono essere messe in confronto tra di loro per riuscire a comprendere quale sia il migliore per le proprie esigenze.
Ma quali sono i principali sistemi di spedizione online? I sistemi di spedizione diversi e possono rispondere sia alle esigenze dei privati sia delle aziende. Noi abbiamo scelto di fare un confronto tra Qaplà , ShippyPro due siti senza tariffe e JUGO Spedizioni una comoda applicazione con tariffe chiare per ogni spedizione che si deve inoltrare.
Quali sono le differenze tra i siti senza tariffe e le applicazioni con tariffe? I siti senza tariffe non permettono di confrontare quali sono i corrieri ai quali affidarsi e quanto corrispondere per ogni singola spedizione.
Inoltre, se non si raggiunge il numero di spedizioni incluse nelle tariffe fisse mensili, si potrebbe andare a pagare molto di più rispetto alla gestione di una spedizione attraverso un’applicazione con tariffa e con la possibilità di scelta del corriere.
I siti con tariffe, infatti, svolgono un servizio ottimale per chi vuole sia conoscere quali sono i corrieri che si occuperanno di ogni singola spedizione sia per coloro aziende o privati che desiderano fare un giusto paragone tra le varie aziende di spedizioni e non solo.
Nei siti o applicazioni di spedizione con tariffe, non solo si può capire qual è la migliore per ogni pacco ma si ha anche la possibilità di valutare quali sono i corrieri migliori, in base alla località in cui si deve spedire il pacco, e valutare al contempo quali quelli più veloci. Considerando che il fattore velocità in una spedizione è diventato sempre più importanti sia per i clienti delle aziende e degli small business, sia per coloro che acquistano abbigliamento usato online e non solo.
Fatta questa panoramica, andiamo a vedere nel dettaglio come funzionano alcune delle applicazioni più utilizzate per spedire i propri pacchi in Italia oppure all’estero in modo sicuro, efficiente e con tariffe a paragone oppure con abbonamento mensile.
QaplÃ
Il primo sito è Qaplà una piattaforma senza tariffe che permette di gestire le spedizioni in modo semplice, ma anche molto veloce, facendo così risparmiare del tempo al Customer Care, supportando in questo modo sia le esigenze aziendali sia quelle dei destinatari.
Con Qaplà non si possono vedere le tariffe singole delle spedizioni online, ma è possibile esclusivamente scegliere tra i vari piani messi a disposizione dal sito web e dalla sua applicazione.
Si tratta di cinque piani con costi in abbonamento che dipendono dal volume delle proprie spedizioni. Selezionando il pacchetto più idoneo sarà possibile gestire le spedizioni dell’attività , e-commerce o da privato che si svolgono ogni mese.
ShippyPro
L’hub di spedizione completo per l’e-commerce mediante ShippyPro permette di avere a disposizione un sistema di invio pacchi abbastanza semplice da utilizzare che permette di lavorare non solo in Italia ma in tutto il mondo.
Con ShippyPro non ci sono le tariffe di spedizione, ma è possibile esclusivamente effettuare delle spedizioni siglando uno dei pacchetti messi a disposizione.
ShippyPro prevede un totale di tre piani. I primi due sono adatti a piccoli o medi business online oppure ai privati che vendono ad esempio prodotti usati o artigianali tramite app e piattaforme dedicate.
L’ultimo piano, ossia quello per le aziende più grandi e strutturate, richiede che si contatti ShippyPro per conoscere i costi.
JUGO
Un’applicazione di spedizioni con tariffe, che permette di organizzare in modo semplice e veloce le proprie spedizioni è JUGO. Quest’applicazione è in grado di seguire il processo di spedizione, e di svolgere le attività in modo semplice e veloce mediante il proprio smartphone ovunque ci si trovi.
Con JUGO è possibile spedire sia in Italia sia nel resto del mondo valutando ogni volta quali sono le tariffe migliori proposte dai corrieri espressi che operano sul nostro territorio quali: BRT, UPS, TNT, Poste Italiane e GLS.
Uno dei vantaggi principali di JUGO permette di gestire al meglio sia poche sia molte spedizioni. I privati troveranno sicuramente molto semplice e conveniente la possibilità di valutare la tariffa migliore per ogni spedizione, senza dover obbligatoriamente pagare un abbonamento mensile.
Le aziende, grazie proprio al sistema di comparazione tariffe potranno scegliere i corrieri migliori per le proprie spedizioni, quelli più veloci e quelli che naturalmente si presentano più convenienti. Il sistema di spedizione di JUGO prevede dunque: convenienza in termini di affidabilità , costo e anche di velocità grazie ai consigli dell’applicazione.
Usare JUGO è molto semplice e richiede pochi passi: registrarsi nell’applicazione, fotografare il pacco da spedire, inserire città di partenza e destinazione finale. Dopo questi passaggi vengono illustrate le tariffe dei diversi corrieri che sono molto più convenienti rispetto a quelle che si possono trovare come privato singolo sui siti dei vari corrieri.
Dopo la spedizione si ha la possibilità di seguire facilmente gli stati d’avanzamento della spedizione direttamente dall’applicazione di JUGO.
Leggi l'articolo