http://news.tecnozoom.it/prove/samsung-galaxy-note-prova-dell-ibrido-foto-e-video-post-29343.html
Samsung Galaxy Note tra le nostre mani per un paio di settimane (lo avevamo visto la prima volta a Berlino) e alla fine delle quali non sono riuscito a capire se si tratta di uno smartphone o di un tablet e quindi preferisco rimanere sulla tesi dell’ oggetto ibrido o bridge per rubare un termine al mondo della fotografia. Smartphone perché si puo’ telefonare, perché sembra un Samsung Galaxy S2 oversize, tablet perché è provvisto del pennino e perché faccio fatica con una sola mano ad adempiere a tutte le funzioni.
CONFEZIONE D’ACQUISTO
Nella confezione d’acquisto oltre al telefono troviamo gli auricolari stereo con jack da 3.5 millimetri, il cavo dati condiviso con il caricatore da viaggio, i manuali cartacei utente, la batteria da ben 2500 mAh che ci porta fino a sera. Non ci sono microsd nella confezione d’acquisto ma possiamo integrare la memoria da 16gb del dispositivo fino a 32gb. Una confezione d’acquisto minimale, giusta ed elegante ma niente di sorprendente.

DESIGN E MATERIALI
Il design del Samsung Galaxy Note N7000 è uno dei punti forza ma anche uno dei possibili contro e vediamo il perchè: abbiamo un prodotto con un display enorme, e una back cover leggera, sottilissima e di plastica che ricorda il fratello minore Samsung Galaxy S2.
Siamo difornte ad un display incredibile da 5.3 pollici, un SuperAmoled+ HD con una risoluzione elevatissima 1280×800 pixel, con 16 milioni di colori che si vedono bene sotto la luce del sole.
Sulla parte frontale la cam da 2.0 megapixel per videochiamate e i sensori di luminosità e prossimità .
Dietro troviamo la fotocamera da 8.0 megapixel, munita di flash led e autofocus. Nella scocca anche giroscopio, bussola digitale, chip per la navigazione satellitare, e il barometro.

DIMENSIONI E PESO
Il nuovo Samsung Galaxy Note N7000 occupa uno spazio di 146.8 millimetri in altezza, di 8.3 in larghezza, e un peso di 178 grammi; numeri nuovi per definire il perimetro di uno smartphone. Lo spessore del Note è limitato a soli 9.65 millimetri, ma in generale Note non è il prodotto che si puo’ usare con una sola mano.
Il prodotto si accomoda senza fastidi nella tasca della giacca, e nella tasca posteriore dei pantaloni.
Sotto il display nella parte frontale il solito tasto fisico di Samsung, i comandi touch a sinistra e destra. Sullo spessore dello smartphone a sinistra i pulsanti del volume, a destra l’accensione.
Nello spessore corto il microfono, l’innesto della microUSB e soprattutto c’è il pennino SPen. Sopra, invece, il jack delle cuffie da 3.5 millimetri.

FUNZIONALITA’
Il Samsung Galaxy Note N7000 è full touchscreen privo di tastiera fisica, che opera in sistema duale UMTS – GSM quadribanda.
Pe rquanto riguarda la trasmissione dati è velocissimo grazie alll’HSDPA+, che sale fino a 21 Mbps; la connettività si completa con il bluetooth stereo 3.0, il wi-fi b-g-n dual band.
Display enorme da 5.3 pollici, SuperAmoled+ con risoluzione 1280×800 pixel, con 16 milioni di colori. Sulla front cover c’è la cam da 2.0 megapixel utile per le videochiamate (anche classiche), e i sensori di luminosità e prossimità .
Fotocamera da 8.0 megapixel, munita di flash led e autofocus.

SPen, IL PENNINO
Tranquillizziamo subito tutti dicendo che non si tratta dei vecchi pennini passivi che usavamo con display resistivi ma si tratta di un vero e proprio oggeto dinamico, attivo.
Il pennino è alloggiato nello spessore della parte bassa dello smartphone. Il suo utilizzo se non viene cliccato il pulsante di cui e’ provvisto, è classico e possiamo puntare tutti cio’ che si trova sul display.
Se clicchiamo possiamop fare diverse cose: con il pulsante premuto muovendoci verso sinistra possiamo tornare indietro, premendo e facendo un doppio tap sul display possiamo entrare all’interno delle note (sulle quali possiamo scrivere o inserire contenuti multimediali, per poi condividerle con gli account mail, WhatsApp, bluetooth etc.), tenendo cliccato il pulsante e aggiungendo un tap prolungato sullo schermo possiamo fare uno screenshot, da commentare direttamente sullo schermo. Infine possiamo tagliare un’immagine e incollarla su una seconda, fare disegni, disegnare promemoria.

PREGI
Tecnologia display e risoluzione di altissimo livello
Dotazione tecnica del dispositivo
Funzionalità extra del pennino
DIFETTI
Gestione difficile del dispositivo con una mano
Pennino
Il prezzo dello smartphone all’uscita è di 599 euro.
VIDEO DELLA PROVA
948