Antenna KP-14, recensione dell’antenna che amplifica il segnale della chiavetta Internet
http://news.tecnozoom.it/prove/antenna-kp-14-recensione-dell-antenna-che-amplifica-il-segnale-della-chiavetta-internet-post-31613.html

La vostra chiavetta-modem USB non prende mai a sufficienza? Con l’antenna KP-14 potreste risolvere una volta per tutte i problemi di ricezione grazie a un metodo innovativo e molto intelligente, oltre che pratico, per spremere al meglio le potenzialità della chiavetta in qualsiasi luogo. L’Italia, si sa, è uno dei paesi peggiori al mondo per la qualità della connettività , che è velocissima solo nei grandi centri urbani e modesta se non addirittura insufficiente nelle campagne o nei piccoli centri. Così visto che sempre più utenti scelgono le chiavette per lavoro o come sostituto della connessione fissa a casa, KP-14 potrebbe ritornare davvero molto utile. E’ un prodotto per altro completamente italiano ed è commercializzato dalla società Anycast Solutions. Ecco la nostra recensione.
Antenna KP-14, le caratteristiche tecniche

L’antenna KP-14 garantisce un guadagno di 10dBi sulla qualità del segnale e dunque vi permette di ricavare un paio di tacche in più rispetto a quanto si “prende” con la semplice pennetta. Merito della struttura di questo accessorio che ricorda da vicino quella di un’antenna parabolica per captare il segnale televisivo, con cavalletto per un più semplice orientamento, che posiziona la penna proprio dietro allo speciale disco in ottone trattato Sn6/8 che amplifica il segnale.
Ecco la scheda tecnica dell’oggetto:
- Banda operativa: banda UMTS 2100 MHz
- Configurazione elettrica: air dielectric patch panel
- Alimentazione: direct near field coupling
- Polarizzazione: lineare
- Guadagno antenna: ~ 10 dBi
- Rapporto A/I: > 20 dB
- Larghezza del fascio a -3dB: 70° (H), 60° (E)
- Dimensioni antenna: 140 × 28 × 250 mm
- Dimensioni imballo: 160 × 160 × 60 mm
- Peso: 180g
Antenna KP-14, aspetto e caratteristiche

KP-14 appare proprio come un’antenna parabolica in miniatura, grazie al pratico cavalletto che permette di orientare facilmente la parte piatta del dispositivo che accoglie la chiavetta che viene fissata tramite uno speciale strato bi-adesivo proprio in corrispondenza del “piattino” in ottone che incrementa la ricezione e dunque anche la velocità media di una connessione in modo sensibile. Il montaggio dell’antenna è piuttosto semplice – soprattutto se si ha in passato assemblato mobili Ikea! – visto che i componenti non sono molti e la spiegazione sul foglio è esaustiva. Una volta terminata la procedura di montaggio, non resta che applicare la chiavetta e poi cercare il posto dove il segnale è migliore. La struttura è solida e leggera, visto che è composta da plastica (cavalletto), alluminio nero anodizzato e all’ottone lucidato.
Antenna KP-14, pro e contro

Grazie alla presenza della placchetta speciale in ottone trattato Sn6/8 e a cavo-prolunga USB presente in confezione, è estendere la distanza dal computer in modo sensibile così da piazzare l’antenna dove meglio prende il segnale. Funziona? Decisamente sì, ma è necessario specificare che aumenta la qualità e non promette miracoli che ovviamente non può mantenere. Questo significa che – facciamo un esempio – se nella vostra zona prendete una tacca debole di UMTS potreste arrivare a tre tacche piene e stabili, ma di certo se il segnale è solo in Edge non si possono scavalcare i limiti delle infrastrutture.
Tra i pro c’è un prezzo abbordabile di 54.90 euro (sul sito ufficiale Anycast Solutions) e un montaggio davvero semplice, che non richiede nemmeno il cacciavite. I contro? Solo la banda bi-adesiva che si deve necessariamente applicare alla chiavetta e che la “unge” e rovina un po’ sotto l’aspetto estetico. Ma è un prezzo che si può pagare se si vuole una connessione più stabile.
679