http://news.tecnozoom.it/portatili-e-pc/samsung-series-5-ultra-touch-recensione-dell-ultrabook-foto-post-34443.html
Abbiamo testato Samsung Series 5 Ultra Touch ossia il nuovo Ultrabook con schermo touchscreen, profilo ultrasottile e sistema operativo Windows 8 che il produttore sudocoreano ha immesso sul mercato italiano. Leggero, facilmente trasportabile, veloce (grazie all’architettura Intel i5) e dotato di un completo compartimento porte e connettività , il portatile forgiato nel metallo punta sulla semplicità d’uso e su una certe linearità anche estetica che lo rendono uno strumento ideale per il target professionale così come per chi cerca un appoggio per svago e multimedialità . Qui sopra un po’ di foto, dopo il salto l’approfondimento su scheda tecnica, estetica e confezione d’acquisto e sui pro e contro.
Samsung Series 5 Ultra Touch estetica e confezione d’acquisto

Estetica gradevole e lineare per Samsung Series 5 Ultra Touch che punta su una sottigliezza e una leggerezza notevoli. La tastiera è standard e comoda, sotto è posizionato il touchpad con due pulsanti che viene accompagnato anche dai LED di notifica status appena più verso il bordo. Molto carino il pulsante di accensione e spegnimento con il simbolo del cerchio con lineetta verticale cliccabili. Lo schermo touchscreen presenta una diagonale di 13.3 pollici. Sul lato destro sono presenti due porte USB 2.0 e il lettore di memory card multiformato. Sul lato sinistro la porta USB 3.0, LAN, HDMI, microfono/cuffie e alimentazione. Sul fondo l’alloggiamento per la batteria. In confezione d’acquisto si trova, oltre al notebook, anche il caricabatterie e la manualistica.
Samsung Series 5 Ultra Touch scheda tecnica e caratteristiche

Le dimensioni di Ultra Touch sono di 21.89 cm x 31.51 cm per 1.66/1.99 cm di spessore per un peso di 1.69Kg. L’Ultrabook è mosso dal sistema operativo Windows 8 a 64bit, da un processore Intel Core i5 3317 U (1.70GHz, 3MB L3 Cache) e da una scheda grafica Intel HD 4000. Il display è un luminoso 13.3 pollici LED HD a risoluzione 1366×768 pixel touchscreen SuperBright da 300nit. La memoria di sistema DDR3 da 4GB a 1600MHz e accompagnata da un disco rigido slim S-ATAII da 500GB a 5400rpm con ExpressCache da 24GB. Troviamo Bluetooth 4.0 e Wi-Fi abg/n fino a 300Mbps, sono presenti due altoparlanti stereo da 2W con tecnologia SoundAlive, microfono e webcam HD da 1.3 megapixel. Lato porte: una HDMI, USB 3.0, due USB 2.0, lettore schede di memoria SD, SDHC e SDXC, uscita cuffie/microfono, RJ45 LAN e ingresso CC. Infine, batteria a 4 celle ai polimeri di litio. Ecco lo specchietto con le specifiche:
- Sistema operativo Windows 8 64bit
- Dimensioni 21.89 cm x 31.51 cm per 1.66/1.99 cm per un peso di 1.69Kg
- Processore Intel Core i5 3317 U (1.70GHz, 3MB L3 Cache)
- Scheda grafica Intel HD 4000
- Schermo touchscreen 13.3 pollici LED HD a risoluzione 1366×768 pixel SuperBright da 300nit
- Memoria DDR3 da 4GB a 1600MHz e S-ATAII da 500GB a 5400rpm con ExpressCache da 24GB
- Bluetooth 4.0 e Wi-Fi abg/n fino a 300Mbps
- Altoparlanti stereo da 2W con tecnologia SoundAlive, microfono e webcam HD da 1.3 megapixel
- HDMI, USB 3.0, due USB 2.0, lettore schede di memoria SD, SDHC e SDXC, uscita cuffie/microfono, RJ45 LAN e ingresso CC
- Batteria a 4 celle ai polimeri di litio
Samsung Series 5 Ultra Touch: lato software

Per quanto riguarda il lato software, il sistema operativo è Windows 8 a 64bit ovviamente senza alcuna personalizzazione ma nella sua versione pulita e completamente personalizzabile.
Possiamo però trovare software aggiuntivi come le app proprietarie S Player, S Gallery e S Camera, poi PowerDVD per la gestione dei dischi ottici, il Centro Assistenza, il tool per l’Aggiornamento Software, il Recovery e sia Norton Internet Security e Norton Online Backup rispettivamente per la protezione dai pericoli informatici e per non perdere nemmeno un dato per un periodo di prova per 60 e 30 giorni ciascuno.
Samsung Series 5 Ultra Touch: pro e contro

Per quanto riguarda i pro e contro, iniziamo dallo schermo che è molto luminoso e brillante, reattivo nell’input con le dita – che poi è il fulcro di questo dispositivo – anche se la risoluzione (1,366 x 768 pixel) non è esagerata. Il formato è quello ideale – 13.3 pollici – perché non è né troppo grande né troppo piccolo. Il feeling al tatto è molto gradevole con la superficie metallica solida e raffinata. Niente da dire sul funzionamento di touchpad e tastiera né sul loro collocamento sulla scocca, che risultano piuttosto comodi. Il sistema è veloce e non abbiamo riscontrato particolari rallentamenti, la durata della batteria è nella norma, con 6 ore circa di autonomia. Il prezzo parte da circa 850 euro, con un buon rapporto qualità /costo. Infine una riflessione: ha senso un Ultrabook con schermo touchscreen? In effetti Windows 8 è un OS nato per l’uso “tattile” e, anche se la struttura non è certo paragonabile a un tablet, è comodo muoversi nei menu e richiamare elementi con il dito rispetto ai classici mouse/touchpad/tastiera. Un plus interessante, che merita considerazione.
961