http://news.tecnozoom.it/portatili-e-pc/acer-aspire-one-756-caratteristiche-ufficiali-del-nuovo-netbook-della-casa-post-31599.html

Il nuovo Acer Aspire One 756 potrebbe essere uno degli ultimi rappresentanti di un segmento di mercato che sembra in procinto di scomparire, sopperito dai più potenti ultrabook, vale a dire i netbook. Nonostante questo un pubblico interessato ai “PC tascabili” esiste ancora e questo Acer si presenta con delle caratteristiche decisamente interessanti.
Il suo schermo da 11,6 pollici, ad esempio, lo mette alla pari con il tanto celebrato MacBook Air, quindi a livello di display la competizione inizia ad esserci e ben sappiamo come le dimensioni di questa componente rappresenti una discriminante abbastanza forte quando si tratta di acquistare un nuovo computer. Distribuito con le colorazioni Dewdrop Silver (argento goccia di rugiada), Ladybug Red (rosso coccinella), Ash Black (nero cenere) e Feather Blue (blu piuma), nasconde al suo interno una scelta di processori Intel Celeron 877 o un Pentium 967, che dovrebbero essere in grado di garantirgli delle prestazioni di buon livello. Notevole anche la scheda grafica Intel HD Graphics con 128 MB di memoria dedicata, che conferma la volontà di questo netbook di essere una sorta di piccola stazione multimediale portatile, ottima se si vuole guardare il proprio film in santa pace mentre si è in viaggio. In questo senso si legge anche la presenza dello schermo risoluzione 1366 x 768 pixel e luminosità 200-nit, che per la categoria è decisamente grande.
Rispetto agli ultrabook, che spesso devono optare per memoria a stato solido (in questo momento limitate nelle dimensioni a causa del loro costo ancora alto), questo Aspire One 756 può contare su un normale hard disk che, in quanto tale, arriva a 250 o 500 GB a scelta. Ovviamente le connessioni disponibili sono al livello dei computer più moderni, con la possibilità di aggiungere opzionalmente il Bluetooth 4.0. Interessante, in caso di mancanza di rete WiFi, la presenza della scheda con presa Ethernet, che permette di collegare con il cavo di rete l’apparecchio a Internet. Può sembrare obsoleto in quest’epoca di WiFi, ma averlo come sistema di emergenza è sempre utile. Non poteva mancare la webcam integrata, una Acer Crystal Eye HD con una risoluzione di 1280×720 pixel e la possibilità di registrare video in qualità HD a 720p.
Incluso anche il lettore di schede SD e MMC.
In altre parole abbiamo a che fare con un prodotto che promette di essere prestante, colorato e ha dimensioni piuttosto contenute, con uno spessore di 2,5 centimetri e un peso di 1,4 kg. Non sarà un problema particolarmente grande averlo in borsa. Peccato però che Acer non abbia ancora comunicato né il prezzo al pubblico, né la data di disponibilità sul mercato italiano. Visto l’annuncio ufficiale, però, ci aspettiamo di venirlo a sapere piuttosto presto.
493