http://news.tecnozoom.it/nokia/nokia-here-presentate-le-mappe-anche-per-android-ios-e-firefox-os-post-33531.html

Nokia ha ufficialmente presentato il brand Here, nome dietro al quale si nasconde la prossima evoluzione delle applicazioni Mappe della casa finlandese. Si tratta di una serie di innovazioni e servizi integrativi che, per molti versi, mettono alla pari e con potenzialità di crescita il “vecchio” Nokia Maps con i grandi avversari del settore, ovvero Google Maps e la tanto criticata Apple Mappe. Ovviamente, alla luce dei problemi di Cupertino, è soprattutto sulla Grande G che verrà fatta competizione, introducendo dei veri e propri servizi cloud che, per usare le parole stesse dell’azienda scandinava, offrirà la migliore esperienza di mappe al mondo, disponibile su diversi apparecchi e sistemi operativi. Non a caso sono in preparazione versioni per Android, per il futuro Firefox OS e addirittura per iOS, sistema operativo su cui le mappe di Nokia non avevano mai esordito (ovviamente solo se non consideriamo la Web App).
Le novità che presenta Nokia Here, per molti versi, potrebbero sapere di “già visto”, ma solo perché si tratta di un progetto che al momento serve per rilanciare un’app finora esclusiva dei telefoni Nokia, almeno come servizio integrato. Nokia Here, invece, avrà presto a disposizione anche tutti gli strumenti per gli sviluppatori, in modo che sia possibile creare software ad hoc pensato per funzionare con i servizi di Here. Ovviamente la maggior parte dei programmi non sono ancora stati lanciati, a cominciare dall’app per iOS, che però non dovrebbe tardare. Il vantaggio del nuovo corso di Nokia Maps si basa sulla tecnologia HTML5, aumentandone così a dismisura la compatibilità . Inoltre sono state introdotte nuove funzionalità off-line che non necessitano della connessione Web, un sistema di navigazione GPS compatibile anche con i percorsi pedonali e persino con i mezzi pubblici.
Essendo basata sulla tecnologia HTML5, Nokia ha deciso di tentare anche l’avventura di Firefox OS, il sistema operativo per dispositivi mobili che dovrebbe vedere la luce nel corso del prossimo anno. Evidentemente Nokia Here farà profondamente parte del nuovo software, offrendo anche alla volpe di fuoco l’opportunità di avere un proprio servizio di cartografia compatibile con i suoi sistemi già dall’inizio della distribuzione.
Naturalmente non poteva mancare anche l’applicazione di riferimento per il robottino verde: Android avrà la sua app ufficiale per Nokia Here e sarà il sistema scelto per lo sviluppo di app collegate con il servizio, grazie al rilascio del nuovo SDK Here all’inizio del prossimo anno (su iOS, infatti, l’operazione non sarebbe possibile vista la presenza di Apple Mappe).
Nokia ha infine annunciato che, oltre alle mappe ancora più precise e ai servizi di cui sopra, anche Nokia Here potrà godere dell’integrazione con una mappatura in tre dimensioni, grazie all’innovativa tecnologia LiveSight e all’acquisizione della società Earthmine. Le mappe in 3D e la realtà aumentata offriranno nuove esperienze all’utente tutte da scoprire.
534