
WhatsApp per PC alias WhatsApp Web è una funzionalità davvero molto utile e comoda. L’azienda ha infatti annunciato a inizio 2015 e già distribuito una versione di WhatsApp che funzionava con il browser Chrome e permetteva di chattare e inviare file direttamente dal PC senza passare dallo smartphone. Ora è disponibile anche con gli altri browser come Firefox e con iOS. Non è tutto oro quel che luccica: l’app Web può essere usata fintanto che lo smartphone è acceso, connesso e carico altrimenti è inutilizzabile. Scopriamo tutto.
Come usarlo
Una richiesta molto attesa dagli utenti di WhatsApp: una versione web completamente utilizzabile con mouse e tastiera. WhatsApp li ha accontentati, pur non completamente: WhatsApp Web può essere usato solo da browser Chrome con un’interfaccia semplice e chiara, ma dipende completamente dallo smartphone. Qualora si scaricasse il dispositivo, WhatsApp Web non sarebbe più utilizzabile. Questa decisione può sembrare sciocca, ma potrebbe essere stata presa per evitare di richiedere all’utente ulteriori credenziali (nome utente e password, ad esempio). In questo modo, connettendo lo smartphone al browser, all’utente non viene chiesto altro salvaguardando la privacy dell’utente.
Requisiti
Può però essere una limitazione, ma fa parte della versione per web sviluppata da WhatsApp. Come funziona? Bisogna avere uno smartphone Android, Windows Phone, BlackBerry (precedente o antecedente alla versione 10) o iPhone o Symbian. Un altro requisito è avere installato l’ultima versione dell’applicazione, già disponibile sui rispettivi negozi digitali. Una volta aperta l’applicazione da smartphone, dal menu selezionare l’opzione “whatsapp web”. Aprire la pagina del browser sul sito web.whatsapp.com e scansionare con lo smartphone il codice QR che appare al centro della pagina. I due dispositivi si connetteranno e appariranno istantaneamente le conversazioni che abbiamo sullo smartphone.
I limitiDalla versione browser si possono fare grosso modo le stesse operazioni dell’app che già conosciamo. Alcuni limiti includono l’impossibilità di “silenziare” la chat da web. Entrambi i dispositivi devono essere connessi alla rete affinché WhatsApp Web funzioni. Si può aggiornare il proprio profilo e inviare file e foto. In generale è utile quando si è al computer, ma sarebbe stato meglio “indipendizzarla” dall’app smartphone.