http://news.tecnozoom.it/google/google-play-store-devices-anche-in-italia-nexus-in-arrivo-post-34099.html

Finalmente apre anche in Italia Google Play Store Devices ossia la sezione del negozio virtuale di Mountain View dedicata al commercio dei dispositivi come smartphone e tablet. Con una mossa a sorpresa, da lunghissimo tempo attesa da noi nel Bel Paese, il colosso americano permette di comprare i dispositivi online con spedizione gratuita e offrendo da subito la nuova generazione dei tablet Asus Nexus 7 2013 nelle tre varianti disponibili. La mossa anticiperebbe l’arrivo ormai imminente dei nuovi cellulari Nexus 5 prodotti da LG, la cui presentazione sarebbe ormai questione di giorni, così da lanciare il nuovo sistema operativo Android 4.4 KitKat.
Ecco dunque il link per accedere direttamente allo store che per ora mette a disposizione solo la nuova generazione di tablet Nexus 7 2013 prodotta da Asus, ma tra qualche settimana potrebbe sbucare anche il nuovo Nexus 5. Ma Google Play Store non è solo il nome del negozio di contenuti di Mountain View, accessibile da smartphone e tablet perché presto potrebbe anche diventare il brand di negozi fisici, esercizi commerciali sparsi dapprima sul suolo americano e poi in quello globale. Sarebbe chiara la volontà di contrastare direttamente gli Apple Store ossia i negozi iconici del colosso di Cupertino, che non solo garantiscono entrate miliardarie dirette, ma anche un contatto diretto con il pubblico e uno spazio promozionale dove esporre e raccontare le novità oltre che offrire l’assistenza tecnica. E sarebbero proprio questi gli obiettivi di Google che potrebbe ampliare l’esperimento avvenuto in occasione del lancio dei Chromebook (vedi foto) con i negozi-nei-negozi temporanei.

Quali prodotti si potranno acquistare nei Google Store? È chiaro che Google si concentrerebbe ovviamente sui prodotti hardware più importanti come le gamme Nexus e Chromebook. Nexus è il brand di smartphone, tablet e accessori legati al sistema operativo Android. Abbiamo ad esempio già visto cellulari come Nexus One prodotto da HTC, Nexus S da Samsung così come Galaxy Nexus e poi più recentemente Nexus 4 di LG. Ma c’è stato anche spazio per tablet come Nexus 7 nelle sue varianti e Nexus 10 oltre che accessori meno fortunati come Nexus Q. Un bel parterre di prodotti che troverebbe spazio e senso all’interno di un negozio dedicato.
Sarebbero d’altra parte affiancati anche da altri dispositivi come i Chromebook ossia dai portatili con sistema operativo Chrome OS come i vari Samsung, Acer e Asus visti finora, contraddistinti da una componentistica low-cost, dal software cloud-based e da bassi costi. Infine, non per ultimi potrebbero trovare anche spazio dispositivi come i Google Glass – ossia gli occhiali hitech – e l’eventuale Motorola X-Phone che potrebbe presto arrivare. Insomma, Google non avrebbe che l’imbarazzo della scelta per l’esposizione. L’importanza di uno store fisico sarebbe molto più che semplicemente commerciale perché farebbe proprio da punto di riferimento. Così come gli Apple Store non sono dei meri negozi, ma anche dei punti d’incontro, di promozione e di assistenza, anche gli eventuali Google Play Store potranno svolgere lo stesso ruolo. Di recente pure Microsoft aveva tentato la via: di sicuro il 2013 potrebbe essere l’anno decisivo per vedere o per non vedere affatto questi negozi fisici dei concorrenti di Apple.
688