http://news.tecnozoom.it/google/google-play-disponibili-ora-anche-gli-ebook-in-italiano-post-31415.html

Se credevate che gli editori italiani fossero reticenti circa il passaggio dall’editoria cartacea a quella digitale, forse questa mossa potrà farvi cambiare idea. Google Play, infatti, in questi giorni ha iniziato ad offrire anche gli ebook in lingua italiana, grazie ad un accordo con alcune delle principali case editrici del nostro Paese. Tra l’altro il prezzo di partenza di appena 0,49 € induce per lo meno a dare un’occhiata al servizio, disponibile su computer oltre che su smartphone e tablet Android.
Google Play è, di fatto, la risposta della Grande G allo strapotere dell’iTunes Store, sul quale è già possibile da tempo trovare non solo app per i propri dispositivi mobili, ma anche musica, libri e film. Così a Mountain View hanno deciso di ampliare l’Android Market con questo nuovo strumento, che grazie all’offerta di libri italiani compie un passo davvero importante nella nostra direzione. L’Italia, infatti, è il primo paese non anglofono a poter godere di questa novità . L’accordo sottoscritto da Google comprende case editrici di primissimo piano, come Mondadori, Einaudi, Rizzoli, Feltrinelli e Newton Compton. Non si tratta quindi di un progetto sperimentale o con poca offerta, ma di un’avanzata decisa su un mercato in crescita, ma ancora poco radicato dalle nostre parti.
Il prezzo minimo di un libro in offerta speciale è di 49 centesimi di euro, anche se alla lunga i prezzi più convenienti sono altri. Ci riferiamo, ad esempio, alle raccolte dei grandi autori, spesso offerte per pochi euro e contenenti gran parte, se non tutta, l’opera letteraria di un particolare scrittore. Le ultime novità , invece, vengono di solito a costare 9,99 €, comunque un prezzo conveniente rispetto alle prime edizioni che è possibile trovare in libreria. Basta aprire la pagina principale di Google Play e andare nel Book Store, per trovarsi davanti a best seller come Hunger Games, il cui film è nei cinema proprio in questo periodo, oppure l’ultimo di Luciano Ligabue. Da classici ai thriller, è possibile trovare di tutto.
Il mercato degli ebook nel nostro Paese non è ancora decollato come ha già fatto, ad esempio, negli Stati Uniti.
Un po’ a causa dell’annoso problema della scarsa propensione alla lettura della gente nostra epoca, un po’ perché non solo gli editori, ma anche i lettori si sono a volte mostrati reticenti al cambiamento. Nonostante la presenza sul mercato di e-reader anche economici, il fatto di non avere tra le mani il libro cartaceo ha sempre destato più di una perplessità . Anche chi vi scrive, ogni tanto, sente il bisogno di avere il libro di carta in mano, nonostante sul comodino troneggi fiero un ebook reader. Parliamo di sensazioni e di abitudine. Basteranno le nuove offerte di Amazon, Apple e ora Google a sradicare un’abitudine vecchia quanto la stampa?
508