http://news.tecnozoom.it/google/google-nexus-10-il-tablet-con-android-4-2-di-samsung-foto-post-33393.html
Il Google Nexus 10 prodotto da Samsung è il secondo apparecchio più atteso presentato dalla Grande G lo scorso lunedì. Pur non potendolo vedere ancora dal vero a causa della sospensione per via dell’uragano Sandy, questo tablet sta comunque facendo il giro del mondo e sarà disponibile in alcuni mercati selezionati (Italia esclusa) già a partire dal prossimo 13 novembre. Nel frattempo possiamo dare un’occhio alla sua scheda tecnica ufficiale, che promette di essere davvero interessante. Il nuovo Android 4.2 Jelly Bean, infatti, avrà uno schermo ad altissima risoluzione su cui girare e un processore decisamente all’altezza.
Partiamo quindi con il display. Alla fine si è rivelato un tablet da 10 pollici quasi esatti, il che lo fa apparire come un parente decisamente prossimo del Samsung Galaxy Tab 2 10.1. La qualità promessa dalla casa coreana, però, è davvero da urlo: avremo a che fare con una risoluzione massima di 2560×1600 pixel e di una profondità di ben 300 ppi. Insomma, qualcosa davvero in grado di rivaleggiare con i grandi concorrenti del settore, iPad compreso. Anche il processore è davvero notevole, anche se per ora ci dovremo accontentare di un dual core. Il Samsung Exynos 5250, però, promette di poter pareggiare le performance di colleghi ben più evoluti e celebrati, grazie alla sua frequenza di clock da 1.7 GHz su architettura Cortex A15. La grafica è gestita da una GPU Mali T604, mentre la memoria RAM a disposizione arriva a ben 2 GB.
Insomma, possiamo dire che nonostante il dual core, questo tablet parte con delle dotazioni da pole position. La fotocamera si posiziona perfettamente sugli standard premium del settore, con una qualità massima di 5 Megapixel in quella posteriore e di 1,3 Megapixel in quella anteriore.
Non mancheranno naturalmente i supporti agli standard di connettività più comuni, come Wi-Fi, Bluetooth 4.0 e il nuovo NFC. Troviamo anche una porta microUSB, una microHDMI e il solito jack da 3.5 mm per le cuffie. Da sottolineare il peso di 603 grammi e il suo spessore di 8,9 mm.
Non sappiamo ancora quando effettivamente questo tablet arriverà sul mercato italiano, quindi anche per quanto riguarda i prezzi ci dobbiamo affidare solamente a quelli per gli Stati Uniti. Saranno disponibili due tagli di memoria, ovvero i classici da 16 e 32 GB. Il primo in America sarà in vendita a 399 $, mentre il secondo sarà disponibile per 499 $. La conversione in euro dovrebbe portare dei prezzi molto simili o leggermente superiori, a causa come al solito dei costi di distribuzione e delle tasse nazionali.
447