http://news.tecnozoom.it/google/google-earth-mostra-a-tutti-il-terremoto-ad-haiti-post-14063.html
Dopo il terremoto che ha devastato Haiti, Google ha aggiornato le mappe e reso disponibili le rilevazioni effettuate in precedenza sulla repubblica del Centro America per permettere a soccorritori di agire tempestivamente con interventi mirati.
Bisogna sottolineare come la piccola repubblica del Centro America era già sotto osservazione dal sistema di geovisualizzazione di Google a causa di alcuni fenomeni passati che si erano abbattuti sulla popolazione e quindi sul territorio (4 uragani nel giro di 8 mesi, senza contare alcuni fenomeni sismici di intensità minore), tanto che subito dopo l’ultimo e terrificante terremoto ha attivato GeoEye per fare si di avere delle immagini sempre aggiornate sul luogo del disastro. Ma per permettere a soccorritori e non di poter lavorare in tranquillità e soprattutto con informazioni sempre aggiornate e puntuali, ha rilasciato le vecchie rivelazioni sotto forma di layers (livelli da sovrapporre alle ultime per capire dove si trovavano alcuni edifici e come adesso questi risultino dopo la catastrofe).
Google ha reso disponibili queste immagini (sia per Google Earth che Google Maps) sia sottoforma di file KML, oppure in formato plug-in. Grazie ai layers quindi i soccorsi potranno essere più tempestivi e mirati, per capire quindi dove c’è la possibilità che all’ora del fatidico terremoto si trovasse il maggior numero di persone.
250