http://news.tecnozoom.it/fotocamere-digitali/fotocamere-nikon-come-scegliere-quella-giusta-post-29709.html

La Nikon fu fondata nel 1917 e in quasi cento anni di storia è divenuta una delle aziende più conosciute del mondo della fotografia e dell’ottica. La sua gamma di prodotti è davvero molto ampia e permette di scegliere qualsiasi genere di macchina fotografica di cui si possa avere bisogno. Qual è, però, il sistema giusto per avere l’apparecchio che corrisponde esattamente alle nostre esigenze? Ve lo spieghiamo noi.
La tipologia giusta

Esistono tre generi di fotocamere: le compatte, le bridge e le reflex. Le compatte sono quelle che vediamo più spesso nelle pubblicità e si caratterizzano per le loro dimensioni contenute, per l’ottica fissa e retrattile e spesso per il loro design sgargiante. È la tipica macchina che ci portiamo dietro in vacanza. Le reflex, invece, sono le macchine da professionisti. Hanno ottiche rimovibili e personalizzabili e hanno il tipico aspetto nero e il design ingombrante delle vecchie macchine fotografiche. Le bridge, invece, sono una via di mezzo, che uniscono l’ottica fissa delle compatte con una qualità superiore (non a livello reflex) e un design simile alle reflex.
La scelta

Ciò che vi dovete chiedere quando comprate una macchina è il motivo per cui la volete e quanto peso e ingombro siete disposti a portarvi dietro, senza contare il prezzo. Le compatte hanno una buona qualità , ma non eccelsa, però sono piccole e leggere. Le reflex pesano quanto una borsa con dentro un computer e non vi staranno mai nemmeno in un marsupio, anche se la loro resa è di eccelsa qualità . Anche qui le reflex sono una via di mezzo, anche se pure loro difficilmente staranno mai in tasca. Forse in un marsupio molto capiente. Ricordiamo, infine, la discriminante del prezzo. Se con compatte e bridge potreste cavarvela con poche centinaia di euro, una reflex di buona qualità non costerà mani meno di 700 €.
Caratteristiche

Quando si sceglie una macchina fotografica si commette spesso l’errore di giudicare solo la risoluzione in Megapixel.
Per quanto sia una componente importante, state bene attenti a non valutare unicamente questo, perché se state comprando una compatta per le vacanze non è necessario avere troppi Megapixel di risoluzione. Fate attenzione anche ad altri aspetti, tra cui importantissimo è lo zoom. Ricordate che l’unico zoom vero è quello ottico, perché quello digitale semplicemente ritaglia la foto che avete già fatto senza aggiungere qualità o altro.
Nikon 1, le compatte

Ovviamente è impossibile illustrare tutta la produzione Nikon, ma se la vostra scelta alla fine ricadrà sulle compatte, allora le Nikon della nuova serie 1 sono tra le più recenti a disposizione. La Nikon J1, per esempio, possiede una risoluzione di 10,1 Megapixel, un sensore CMOS di alta qualità da 13,2 x 8,8 mm e una sensibilità fino a ISO 3200, che può senza dubbio coprire le esigenze più comuni e quotidiane di qualsiasi fotografo.
Nikon Coolpix AW100, per gli sportivi

La Coolpix AW100 è ideale per chi fa sport. Se avete l’abitudine di fare escursioni o andare in mountain bike, allora questa macchina compatta fa per voi, grazie al suo rivestimento eccezionalmente resistente, subacqueo fino a 10 metri, antigelo e antiurto fino a 1,5 metri. Il suo sensore da 16 Megapixel, tra l’altro, garantisce ottime foto, che potranno sempre essere tracciate grazie ai dati forniti dal ricevitore GPS incorporato.
Nikon D5100

Se parliamo di fotocamere di livello più elevato, allora possiamo citare la D5100, una macchina in grado di restituire delle fotografie di altissima qualità . La sua risoluzione è sempre di 16 Megapixel, come la Coolpix, ma la sua ottica e le sue componenti offrono risultati inarrivabili per una compatta. Inoltre è possibile registrare ottimi filmati in formato Full HD a 1080p.
798