http://news.tecnozoom.it/ebook-reader/ebook-triplicati-in-italia-nell-ultimo-anno-post-31419.html
Finalmente buone notizie sul fronte dell’editoria digitale. Nonostante gli editori tendano ancora ad essere piuttosto diffidenti nei confronti del libro elettronico e nonostante il noto problema della scarsa propensione alla lettura di molti italiani, il mercato degli ebook di casa nostra è in continuo aumento, arrivando addirittura a triplicare i titoli disponibili rispetto allo scorso anno.
Lo affermano i dati, ancora parziali, raccolti dalla AIE (Associazione Italiana Editori), che li presenterà in grande stile al Salone del Libro di Torino questo venerdì 11 maggio. In questo momento sarebbero disponibili in lingua italiana esattamente 31.615 titoli, contro gli 11.271 rilevati lo scorso anno. Anche i lettori abituali di libri digitali sarebbero aumentati, passando dai 567.000 del 2011 fino al milione di oggi. Questo aumento ha portato un deciso aumento del mercato degli ebook, che sempre secondo l’AIE adesso può vantare un valore di 12,6 milioni di euro ed è vicinissimo a rappresentare almeno un punto percentuale del mercato generale del libro (al momento si assesterebbe sullo 0,9%). Certo, dire che sia una buona notizia che il libro digitale occupi solo un centesimo del mercato nazionale può sembrare scoraggiante, ma si tratta comunque di un deciso aumento rispetto al passato. Se ci concedete la licenza, da qualche parte bisogna pur incominciare. Inoltre nel 2010 la percentuale era solo dello 0,1% e rispetto all’anno scorso c’è stata una crescita del 740%. L’aumento è evidente e tangibile.
Quali sono i fattori che hanno portato a questo sostanziale aumento? Sicuramente la nuova disponibilità di ebook reader a prezzo ridotto, tra i quali si deve per forza citare il recente Kindle, insieme al Kindle Touch. Non solo Amazon, però, si è buttata sul mercato della lettura digitale, in quanto anche molte altre aziende stanno esplorando questo nuovo mercato. Inoltre gli ebook possono contare sulla facilità e sull’immediatezza della reperibilità . Dal Kindle, ad esempio, è possibile recuperare libri anche dallo store americano, a patto di conoscere l’inglese, dove i prezzi sono più bassi e la disponibilità di titoli è indubbiamente più alta.
Anche la grande disponibilità di formati ha aiutato: tenendo conto anche degli ebook in formati alternativi come il PDF, infatti, si può arrivare fino alla ragguardevole cifra 43.427 titoli contro i 15.339 dello scorso anno (Fonte: ANSA). Un piccolo aiuto l’ha dato anche il prezzo medio dei libri digitali, passato da 11,18 € a 11,07 €. Può sembrare pochissimo, ma questo ribasso ha permesso di mantenere i prezzi generali stabili nonostante l’aumento dell’IVA al 21%.
A conclusione della ricerca, l’AIE ha pubblicato un dato piuttosto curioso. Se le donne sono le maggiori fruitrici di libri di carta, arrivando a comporre il 51,7% del totale, i libri digitali sono invece letti soprattutto dagli uomini, che appaiono più propensi al cambio. Il pubblico maschile degli ebook, infatti, rappresenta il 61,5% del totale.
Fonte: Punto Informatico
500