Nokia 808 PureView, in lavorazione gli eredi più sottili e con differenti fotocamere
http://news.tecnozoom.it/cellulari/nokia-808-pureview-in-lavorazione-gli-eredi-piu-sottili-e-con-differenti-fotocamere-post-31537.html
Nonostante il nuovo Nokia 808 PureView non sia ancora del tutto giunto sul mercato e quindi, pre-ordini a parte, il suo successo commerciale sia ancora tutto da verificare, la casa finlandese sembra credere davvero tanto in questo progetto, nel quale avrebbe investito risorse negli ultimi cinque anni. Al punto che sarebbero già in fase di progettazione i suoi eredi, il cui obiettivo però sarebbe quello di aggirare alcuni dei problemi che questo smartphone pare aver sollevato persino nei corridoi dell’azienda.
La fotocamera “monstre” del Nokia 808 PureView gli ha permesso di diventare quasi il sogno proibito di tutti i possessori di smartphone appassionati di fotografia. Ovviamente non stiamo parlando di una macchina fotografica vera e propria, ma sempre di un telefono cellulare. Ciononostante l’idea di poter scattare fotografie di una qualità così alta ha senza dubbio attirato molti appassionati verso questo 808 PureView. Detto questo lo smartphone non è esente da alcune problematiche, pare sollevate dalla stessa Nokia. Non si tratta quindi di vero e propri difetti, quanto più di punti in cui la dirigenza è intenzionata a migliorare. Secondo quanto riferito dalla stessa Vesa Jutila, Head of Product Marketing del Nokia 808 PureView, sarebbero principalmente due i punti su cui Nokia vorrebbe migliorare in futuro.
Il primo è il sistema operativo. Symbian è stato scelto per il Nokia 808 PureView in quanto la sua produzione è iniziata ben cinque anni fa, quando ancora il software proprietario della casa era uno dei più utilizzati al mondo.
Come ben sappiamo ora non è più così, al punto che la stessa Nokia sta mettendo sempre più nel dimenticatoio questo sistema. Naturalmente l’alternativa ovvia è passare a Windows Phone, anche se per ora è troppo presto per valutare quanto il software di Microsoft sia in grado di gestire le grande fotocamera dell’apparecchio. Proprio questa rappresenta il secondo problema: per inserire lo zoom ottico, infatti, l’808 PureView ha dovuto accettare la presenza di una “gobbetta” decisamente antiestetica, che pare alla Nokia vogliano assolutamente eliminare, magari per portare questo dispositivo all’interno della più stilosa gamma dei Lumia.
Inoltre pare che il progetto futuro preveda anche l’utilizzo di fotocamere non necessariamente da 41 Megapixel. Impossibile capire cosa ciò significhi: vari modelli con varie sensibilità diverse tra loro? Un solo modello che però si accontenterà di raddoppiare le caratteristiche della concorrenza invece che quadruplicarle come avvenuto al Mobile World Congress? Restiamo in attesa di saperne qualcosa di più.
415