http://news.tecnozoom.it/cellulari/nokia-103-il-cellulare-piu-economico-del-mondo-post-31179.html

Forse è un prodotto che non riguarderà mai il nostro mercato, ma potrebbe comunque entrare di diritto nel Guinness dei Primati. Nokia, infatti, ha ufficialmente annunciato la produzione del Nokia 103, il cellulare più economico del mondo. Ovviamente dovremo scordarci di tutte le funzioni tecnologiche e all’avanguardia dei moderni telefoni portatili, ma il prezzo finale di questo prodotto è davvero incredibile e potrebbe trovare largo mercato soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
Ovviamente si potrebbe discutere su quanto una persona con difficoltà economiche possa davvero aver bisogno di un telefono cellulare, anche se economico. L’operazione di Nokia, però, non ha una valenza solamente simbolica e non è nemmeno un vano esercizio di stile. Da che mondo è mondo, la comunicazione è uno strumento fondamentale per lo sviluppo economico. Naturalmente non pensiamo al contadino disperso nelle campagne indiane (per quanto anch’egli potrebbe trovare degli utilizzi per questo prodotto, senza dubbio più comodo e facile da usare rispetto all’installazione fisica di una rete terrestre fissa), ma al cittadino di una delle nuove “metropoli” in via di sviluppo. In questo senso il Nokia 103 potrebbe avere un’utilità notevole, anche per tenere più facilmente in contatto persone che, a causa della carenza di adeguate infrastrutture di trasporto, possono avere difficoltà a raggiungere fisicamente la famiglia ogni giorno. I ripetitori, alla fine, sarebbero gli stessi delle (poche) persone agiate della nazione, per cui non sarebbe un grosso problema farli funzionare.
Il Nokia 103, ovviamente, è un “feature phone“, vale a dire un classico telefono rettangolare con la tastierina numerica e lo schermo a cristalli liquidi. Questo presenta una diagonale da 1.36 pollici in bianco e nero con una risoluzione di 96×68 pixel. Basato sulla piattaforma Serie 30, questo telefono è compatibile con le diffusissime reti GSM 900/1800, potenzialmente disponibili in tutto il mondo.
Troviamo anche diverse funzioni particolarmente gradite, come la radio FM (anche la radio libera è un canale fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e culturale), la torcia integrata, una rubrica con spazio per 500 contatti, l’orologio con sveglia, la lista delle chiamate e una batteria da 800 mAh che la casa finlandese garantisce per una durata fino a 27 giorni in stand-by e fino a 11 ore di utilizzo continuato. Fondamentali in luoghi dove l’elettricità non è un bene scontato come da noi.
Il Nokia 103 sarà venduto in Nigeria a partire dal secondo trimestre dell’anno e avrà un prezzo di appena 16 €. A prescindere che si possa considerare l’iniziativa di Nokia più o meno utile, si tratta ugualmente di una sorta di primato. Non è escluso che questo telefono arrivi anche dalle nostre parti, magari come “telefono di emergenza” da vendere nei supermercati, adottando un modello già applicato in molti market degli Stati Uniti.
487