LG Optimus 3D Max, recensione dello smartphone 3D senza occhialini [FOTO e VIDEO]
http://news.tecnozoom.it/cellulari/lg-optimus-3d-max-recensione-dello-smartphone-3d-senza-occhialini-foto-e-video-post-31551.html
LG Optimus 3D Max è il nuovo smartphone di LG dedicato al mondo 3D, successore del LG Optimus 3D, che ci è stato possibile avere in prova. Lo smartphone è fortemente improntato sull’utilizzo della tecnologia 3D senza occhialini tramite display stereoscopico, ma è dotato anche di modulo NFC. Nella confezione è infatti possibile trovare dei tag NFC programmabili a piacimento, oltre all’alimentatore e auricolari in-ear.
LG Optimus 3D Max monta un processore dual-core da 1.2GHz con architetture Tri-Dual (Dual Core – Dual Channel – Dual Memory) ed è dotato di sistema operativo Android Gingerbread 2.3.6, ma sarà aggiornabile ad Android 4 Ice Cream Sandwich. Non è tra gli smartphone più leggeri provati, con un peso di 150 gr, per una dimensione di 126,8 mm di altezza per 67,4 mm di larghezza e uno spessore di 9,6 mm, ma è più compatto del predecessore.
Per quanto riguarda l’autonomia, LG Optimus 3D Max è dotato di una batteria a ioni di litio a 1520 mAh, che consente una durata normale del device nelle classiche funzioni, ma l’utilizzo del 3D in riproduzione e in ripresa incide molto nel consumo energetico. La memoria interna è di 6GB, espandibile con MicroSD non in dotazione nella confezione fino a 32GB.
Il display touchscreen capacitivo ha una grandezza di 4.3 pollici IPS con una risoluzione di 800×480 pixel WGMA e Gorilla Glass 2, dotato di tecnologia Parallax Barrier che consente la visualizzazione in 3D senza occhialini. Altre caratteristiche tecniche riguardano la presenza sul retro di due fotocamere da 5 megapixel per ottenere l’effetto 3D stereoscopico e flash led, oltre a una fotocamera frontale VGA. La risoluzione delle foto è di 2592Ñ…1944, mentre per quanto riguarda i video la risoluzione è di 1920×1080 a 30 fps con fuoco continuo. E’ possibile scattare delle foto e realizzare dei video in 3D, visibili direttamente sullo smartphone. Abbiamo provato diversi soggetti, ma dopo una prima difficoltà di messa a fuoco degli occhi, effettivamente la resa era stupefacente.
Sul lato destro dello smartphone è presente anche un tasto dedicato che permette di passare dal 2D al 3D.
Nella confezione sono presenti anche 3 tag NFC completamente programmabili, che consentono di preimpostare azioni preferite come quando ad esempio si entra in automobile e bisogna passare al bluetooth e attivare il navigatore.
Buona la navigazione browser, anche se non è presente la possibilità di impostare lo user agent come desktop, ottimo l’utilizzo delle email, e per quanto riguarda la multimedialità , oltre a video a fotocamera, è possibile sfruttare il 3D anche tramite dei videogame. In particolar modo è presente un convertitore che consente di trasformare giochi 2D in 3D, con una resa di gioco davvero stupefacente, anche se le prestazioni subiscono qualche ritardo.
Pro e contro: indubbiamente lo smartphone ha delle ottime prestazioni, e anche la resa del 3D stupisce molto. Tuttavia si fa fatica ad abituarsi se si hanno dei problemi di vista, mentre rimane un problema l’utilizzo massivo di energia durante la fruizione del 3D.
558