http://news.tecnozoom.it/cellulari/iphone-5-vs-nokia-lumia-1020-il-confronto-foto-post-34705.html
iPhone 5 vs Nokia Lumia 1020 significa lo scontro tra i massimi esponenti delle due società , due smartphone di grande potenza e completezza tecnica. Nella fotogallery qui sopra possiamo ammirare un confronto a livello estetico e di design, come possiamo notare iPhone 5 riprende il classico design full touchscreen dei modelli precedenti con un aspetto più allungato e un display in formato ultrapanoramico da 4 pollici, mentre Lumia 1020 punta su una scocca ultraresistente e sottile, per incastonare il compartimento ottico di ultima generazione, il vero plus del dispositivo. Scendiamo più nel dettaglio dello scontro.
Iniziamo con la scheda tecnica di iPhone 5:
- Sistema operativo iOS 6.0
- Schermo touchscreen capacitivo multitouch da 4 pollici
- Tecnologia Retina Display risoluzione 1136 x 640 pixel in 16:9
- Connessione LTE 4G e HSPA+
- Processore Apple A6
- Fotocamera posteriore da 8 megapixel con lenti a 5 elementi, apertura f/2.4 con videorecording Full HD con cattura foto durante i video e riconoscimento fino a 10 volti
- Sensore frontale per videochiamate 720p FaceTime
- GPS con bussola digitale
- Wi-Fi 802.11n 5 Ghz fino a 150mps, Bluetooth
- Sensori di prossimità , luminosità ambientale, giroscopio
- Batteria da 10 ore in navigazione Wi-Fi e 8 ore in LTE; 8 ore in chiamata e 225 ore in standby

E proseguiamo con quella di Nokia Lumia 1020:
- Sistema operativo Windows Phone 8
- Connettività GSM: 850 MHz, 900 MHz, 1800 MHz, 1900 MHz, WCDMA: 2100 MHz, 1900 MHz, 850 MHz, 900 MHz, LTE network bands 1, 3, 7, 20, 8 e HSPA+ DL Cat 24, Dual Carrier 42.1 Mbps/UL Cat5.76 Mbps
- Schermo touchscreen 4.5 pollici AMOLED WXGA (1280 x 768)
- Processore 1.5 Ghz dual-core Snapdragon con 2GB Ram
- Memoria da 32GB con 7GB su Skydrive
- Fotocamera PureView 41 megapixel con Optical Image Stabilization (OIS) con videorecording Full HD 1080p 30 fotogrammi al secondo
- Videocamera frontale HD da 1.2 megapixel
- Dimensioni 130.4 x 71.4 x 10.4 mm per 158 grammi di peso
- USB 2.0, Bluetooth 3.0, NFC, WLAN a/b/g/n, A-GPS e Glonass e jack 3.5 mm
- Batteria da 2000 mAh

Abbiamo pubblicato due foto dedicate al compartimento fotografico non a caso perché ambo i cellulari – rispetto alle generazioni precedenti – hanno puntato forte su questa miglioria. iPhone 5 ha mantenuto lo stesso sensore, ma ha montato lenti e feature aggiornate, ma non c’è competizione con lo straordinario sensore da 41 megapixel di Lumia 1020 che può zoomare in digitale catturando particolari da giga-foto, ha una resa eccellente in condizioni di bassa luce e può sfruttare tante funzioni speciali. Al momento è il migliore foto-fonino in circolazione.
Il processore di entrambi è un dual core, lo schermo premia il Nokia con una maggiore dimensione di diagonale, mentre l’ossatura della scheda è piuttosto identica. Il sistema operativo di iPhone è ora iOS7 mentre per 1020 è Windows Phone 8, conosciamo bene pro e contro di uno e dell’altro OS e alla fine la scelta su quale sia il migliore è soggettiva, anche se WP8 dà il meglio di sé in produttività e iOS risponde con una quantità e qualità di apps nettamente superiore.
Infine i prezzi: dovrebbero essere collimanti – per la versione base di Lumia 1020 – un motivo in più per pensare bene prima dell’acquisto.
616