http://news.tecnozoom.it/cellulari/htc-wildfire-c-in-arrivo-un-low-cost-con-android-ice-cream-sandwich-post-31215.html

Con il passare del tempo il nuovo Android 4.0 Ice Cream Sandwich si sta diffondendo sempre di più sul mercato. Questo HTC Wildfire C, che gli ultimi rumor danno in dirittura d’arrivo sul mercato, dovrebbe essere uno dei primi smartphone con nativa la quarta versione del sistema operativo di Google a potersi considerare davvero entry level.
L’indiscrezione è stata pubblicata dal sito Web Pocketnow.com, che ha anche pubblicato l’immagine di anteprima che vedete in alto. Il nome in codice del telefono sarebbe Golf, ma per caratteristiche e aspetto estetico sembrerebbe decisamente più simile ai prodotti della serie One. Non dovrebbe comunque far parte della gamma in questione, dato che il nome Wildfire C dovrebbe essere praticamente confermato ufficialmente. Al momento, però, occorre dire che non ci sono comunicazioni vere da parte della società taiwanese, così come mancano indicazioni di massima anche su reperibilità e data di lancio ufficiale.
Non ci sono conferme anche per quanto riguarda le caratteristiche hardware del prodotto. I rumor che le suggeriscono, però, sono molti e tutti sembrano puntare con decisione verso un processore single core con una potenza inferiore anche ad 1 GHz. Potrà sembrare molto poco, ma considerando che il prezzo dovrà essere molto conveniente (anche questo, però, è da confermare) rinunciare ad un po’ di potenza dal punto di vista hardware era quasi obbligatorio. Android dovrebbe essere sempre personalizzato con l’interfaccia Sense 4.0, quindi dal punto di vista visivo la differenza tra questo e altri smartphone con Ice Cream Sandwich dovrebbe essere per lo meno difficile da rilevare. Il display, ovviamente, deve rinunciare a qualcosa a sua volta, ma avremo comunque a che fare con una diagonale da 3,5 pollici, quindi identica a quella di pezzi grossi del settore come l’iPhone 4S.
Si perderà però di risoluzione, che dovrebbe arrivare a 480×320 pixel. Anche a livello di fotocamere dovremmo rinunciare a qualcosa: confermata la presenza sia di quella posteriore che di quella anteriore, ma ancora non si sa nulla circa la risoluzione. Se, però, il prodotto si confermerà sugli standard della fascia bassa di mercato, allora ci aspetteremmo almeno 3 Megapixel su quella principale e una qualità VGA su quella per le videofonate.
Una piccola soddisfazione, però, è prevista, in quanto le casse e il comparto audio saranno curati direttamente da Beats Audio, per cui in questo campo ci aspettiamo qualità assoluta. Confermata la possibilità di allacciarsi alle reti WiFi, mentre per quanto riguarda le memorie, quella fissa per l’archiviazione dovrebbe arrivare a 4 GB, mentre la RAM si assesterebbe a 512 MB. Non è stata confermata la presenza di un lettore di schede microSD.
Foto: Pocketnow.com
489