http://news.tecnozoom.it/cellulari/google-nexus-4-in-italia-potrebbe-costare-ben-549-euro-foto-post-33401.html
Se pensavate di acquistare il nuovo Google Nexus 4 prodotto da LG per il suo prezzo conveniente, allora forse dovrete cambiare idea. Infatti sembra sempre più probabile, come confermato da diverse fonti autorevoli, che nei paesi in cui il Google Play Store non è ancora abilitato a vendere telefoni smartphone fisici, il nuovo gioiellino della Grande G verrà a costare ben 200 € in più rispetto a quanto previsto. In molti si aspettavano una conversione 1:1 dei prezzi americani, quindi di circa 349 € per la versione con memoria da 16 GB. Al massimo qualche manciata di euro in più per le note tasse di importazione e i costi di trasporto. Invece si dovrebbe arrivare addirittura a 549 €, scatenando com’è probabile l’insoddisfazione di molti.
L’indiscrezione è stata pubblicata dai nostri colleghi di Tuttoandroid.net e si è rapidamente diffusa su tutti i principali blog e siti di settore. Secondo una fonte interna a GlobalWorkMobile, società specializzata nell’import/export hi-tech, il prezzo della versione da 16 GB sarebbe di 426 € più IVA, per un totale di 549 €. Si tratterebbe di circa 515 € di costo totale per il rivenditore, al quale va aggiunto ovviamente il margine di guadagno per lo stesso. Si arriva così a questo totale di 549 €. Se però tenente conto che nei paesi in cui il Google Play Store è abilitato alla vendita dei cellulari il prezzo sarà di appena 349 €, la discrepanza diventa davvero sensibile. Addirittura si vocifera che il prezzo potrebbe essere persino superiore, arrivando persino a 599 €. Una differenza davvero esorbitante, anche se occorre ricordare che per il momento stiamo parlando di indiscrezioni di settore, che come tali potrebbero essere smentite in ogni momenti. Secondo Tuttoandroid, la colpa di questa enorme differenza sarebbe da imputare quasi unicamente alla politica di prezzi di LG.
Se questo rumor dovesse essere confermato, sarebbe davvero un peccato. Il Google Nexus 4 era uno dei dispositivi più attesi dell’annullato evento di New York e le sue caratteristiche tecniche, unite ad un prezzo estremamente conveniente, avevano fatto quasi urlare al miracolo.
Sembra più che ovvio che la vendita offline di un prodotto sia fatta ad un prezzo superiore a quella online, ma non sono in pochi a considerare 200 € una differenza eccessiva. Il prezzo finale sarebbe in linea con le medie del mercato premium, ma annullerebbe il vantaggio che la Grande G aveva sui concorrenti (almeno in tutti i paesi senza vendita attraverso Google Play). Per 349 €, infatti sarebbe stato possibile portarsi a casa uno smartphone con display True HD IPS Plus da 4,7 pollici, processore Qualcomm Snapdragon S4 Pro quad core da 1.5 GHz, 2 GB di RAM, 16 GB di memoria interna e fotocamera da 8 Megapixel. Senza dubbio un top del settore.
Foto: Engadget
469