http://news.tecnozoom.it/cellulari/android-4-2-jelly-bean-tutte-le-novita-del-nuovo-so-di-google-post-33361.html

Android 4.2 Jelly Bean è stato ufficialmente presentato. Nonostante la sua edizione precedente si stia già diffondendo sugli smartphone e i tablet, il robottino verde di Android si è nuovamente aggiornato. Siamo così arrivati alla versione 4.2 del sistema operativo di Google, che manterrà il nome in codice Jelly Bean, invece che usare quel Key Lime Pie che si era ipotizzato nelle scorse settimane. Andiamo a scoprire tutte le novità di questo ulteriore aggiornamento di uno dei software per cellulari più diffusi del mercato.
Android si è aggiornato e moltissime nuove funzioni sono già ampiamente descritte sul sito ufficiale. Qualcuna l’abbiamo accennata già nel nostro articolo sulla presentazione ufficiale di ieri. Google aveva organizzato un grande evento a New York, ma l’uragano Sandy, che purtroppo non sta mancando di portare il suo pesante carico di vittime, ha ovviamente impedito alla società di procedere con l’evento vero e proprio. A questo punto ci si chiede se questo sarà recuperato in qualche altra data, visto che la Grande G ha comunque deciso di annunciare ufficialmente tutti i prodotti che avrebbe voluto mostrare dal vivo. Android 4.2 è il sistema operativo ufficiale della nuova serie Nexus, composta soprattutto dal nuovo LG Nexus 4 e dal tablet Samsung Nexus 10.
Nel changelog di Android 4.2 possiamo subito notare la funzione Photo Sphere Camera, la risposta di Google al Panorama integrato nel nuovo iPhone 5 di Apple. Ovviamente questa app integrata servirà per scattare fotografie panoramiche fino a 360° di angolazione. Molto interessante è anche il Gesture Typing, un miglioramento sensibile alla tastiera nativa virtuale che aggiunge funzioni di digitazione in stile Swype, predizione della parola successiva, miglioramenti nei dizionari e, presumibilmente, spazio futuro per aggiungere altre gesture al fine di rendere più comoda e accessibile la videoscrittura su smartphone e tablet. Attesissima era la funzione multiutente, che finalmente permetterà di avere più profili su un unico dispositivo, con la possibilità di avere documenti e cartelle private.
È stata implementata e migliorata la funzione di condivisione dello schermo sui dispositivi HD compatibili, particolarmente interessante se unito all’app integrata Daydream, che promette di trasformare il vostro dispositivo in un centro di notizie personalizzate davvero unico.
Oltre a queste grosse novità , ne troviamo altre minori, ma non per questo meno apprezzate. Le notifiche sono state raffinate e migliorate e lo stesso si può dire dei widget, che ora dovrebbero essere molto più semplici da ridimensionare e da gestire in senso generale. Anche Google Now è stato migliorato, anche se la sensazione è che ciò sia avvenuto in maniera molto minore rispetto a quanto ci si aspettava. Google Search può ora contare su una nuova UI più raffinata, mentre gli ultimi upgrade hanno riguardato Android Beam e le funzioni di accessibilità .
In linea di massima, si tratta di un minor upgrade, ma abbastanza sostanzioso da renderne consigliabile il download per tutti i dispositivi che nelle prossime settimane saranno coinvolti dall’aggiornamento.
566