http://news.tecnozoom.it/applicazioni-web/i-buoni-motivi-per-progettare-una-app-aziendale-post-37237.html

Per riuscire ad ampliare il proprio pubblico di riferimento, con l’intenzione ultima di massimizzare il fatturato e magari scoprire nuove nicchie di mercato, sarà importante per un’azienda fare mente locale sull’importanza di sviluppare app a supporto dei propri progetti.
Nella maggior parte dei casi la realtà aziendale non possiederà al suo interno le competenze tecniche necessarie per portare avanti un simile percorso: la cosa migliore da fare sarà affidarsi a un team di sviluppatori, così da calibrare al meglio la relativa piattaforma.
Quello che lo sviluppo app offre è un mare magnum di possibilità realizzative, in grado di assicurare un alto livello di personalizzazione. La app che si andrà a sviluppare, infatti, deve essere in grado di soddisfare quelle che sono nello specifico le esigenze di una determinata clientela di riferimento. Vediamo da dove è necessario muovere i primi passi, in modo da mettere a fuoco gli elementi essenziali che guideranno la scelta.
Studiare il target di riferimento e puntare sulla funzionalitÃ
Quando arriva il momento di prendere una decisione e stabilire in che modo portare avanti il progetto dello sviluppo di una app, ci sono alcuni punti fermi sui quali riflettere. Per prima cosa occorre studiare il target di riferimento ovvero il pubblico che si presume andrà ad usufruire dello specifico servizio. Questo strumento digitale sarà anche più utile se riuscirà a favorire l’interazione fra persone. Una app, per sua essenza, si offre quale canale privilegiato anche per la fidelizzazione degli utenti e l’incremento della brand awareness (ovvero la percezione di autorevolezza in relazione al brand). Offrire info e supporto in tempo reale aiuta a raggiungere più facilmente tale obiettivo. UX (ovvero User eXperience) e fruibilità devono essere poste al centro, in modo da agevolare l’esperienza immersiva.
Perché è corretto procedere con lo sviluppo di una app
È importante progettare correttamente una app dal momento che i vantaggi relativi potranno essere in primis da un punto di vista competitivo. Tra i buoni motivi per progettare una app aziendale bisogna indicare senza dubbio il sensibile miglioramento dell’esperienza degli utenti, sia per quanto riguarda il momento dell’acquisto che della navigazione.
La consultazione dei contenuti diventa agevole e intuitiva, veloce e in tempo reale (l’eventuale acquisto, va da sé, risulta estremamente più comodo rispetto a un sito web ‘tradizionale’).
La comunicazione migliora e diventa più efficace nei confronti del cliente, con il quale rimanere sempre in contatto risulterà facile. Ma veniamo a un altro aspetto clou: la velocità di navigazione. Questo elemento influisce in maniera netta sui tempi di permanenza dell’utente su un sito. Si tratta però di un disguido che non si verifica nel caso dell’
app, la quale funziona molto più velocemente (non ricorre ai server come fanno i siti web ma salva localmente le informazioni). Un elemento che ancora una volta configura un vantaggio competitivo. Il brand migliora grazie a tutti questi aspetti la sua immagine, offrendosi quale realtà innovativa e al passo con il cambiamento. Poter contare su una app performante contribuisce anche ad incrementare la percezione di quella realtà imprenditoriale come più forte.
550