http://news.tecnozoom.it/apple/ipad-mini-caratteristiche-tecniche-del-nuovo-tablet-apple-foto-post-33255.html
L’iPad Mini è finalmente in mezzo a noi. Apple dà così l’assalto al mercato dei tablet compatti, lanciando quello che è il suo primo prodotto di questo genere con display da sette pollici. La presentazione è andata in scena al California Theatre di San Josè, non molto lontano da Cupertino, ed è stata seguita in diretta in tutto il mondo. Andiamo a scoprire cosa Apple ha preparato per questo suo nuovo assalto al mercato mobile.
Se Apple voleva tenere sulle spine i giornalisti presenti, concretamente e virtualmente, c’è perfettamente riuscita. L’iPad Mini è stato infatti l’ultimo prodotto annunciato della serata (mattinata per la California), dopo il nuovo MacBook Pro Retina Display da 13 pollici, il nuovo Mac Mini 2012 e il nuovo iMac 2012 super sottile (di cui parleremo a parte). Discorso a parte lo merita il nuovo iPad di quarta generazione. Parlando dell’iPad mini (la nomenclatura ufficiale vorrebbe la “m” minuscola) abbiamo a che fare quasi con un iPhone 5 in grande: spesso solamente 7,2 millimetri, è un quarto più sottile dell’iPad 4G e il 53% più leggero. Il design appare come assolutamente azzeccato e lo schermo arriva a ben 7,9 pollici con una risoluzione di 1024×768 pixel, la stessa dell’iPad 2 (quindi nessun lavoro extra per gli sviluppatori di app). Ovviamente stiamo parlando del Retina Display, immancabile sui nuovi prodotti mobili della Mela.
Il processore sarà il dual core Apple A5, che già aveva trovato posto sull’iPhone 4S. Per molti versi abbiamo a che fare con un iPad 2 compatto per quanto riguarda le prestazioni. Insieme a questa CPU troviamo anche la fotocamera iSight da 5 Megapixel in grado di videoregistrare in formato Full HD a 1080p, senza contare l’immancabile videocamera frontale FaceTime HD. Sull’iPad mini ha trovato posto anche la connettività 4G LTE, ormai irrinunciabile in America, ma in via di sperimentazione avanzata anche in Italia (qualche operatore già ha preparati le sue offerte in alcune città selezionate). La batteria rimane con una durata garantita di 10 ore e il connettore, naturalmente, è il nuovo Lightning.
Nessun accenno al software, che quindi rimarrà il classico iOS 6 comune a tutte le periferiche (caratteristica prevedibile).
Le memorie a disposizione saranno quelle classiche, ovvero da 16, 32 e 64 GB, e la versione entry level sarà naturalmente quella con il solo Wi-Fi (in vendita dal 2 novembre) da 16 GB, che in America verrà proposta a partire da 329 $. L’iPad 2, contrariamente alle previsioni, rimarrà in vendita a partire da 399 $, con l’iPad di quarta generazione come top di gamma a 499 $. Le versioni con connessione cellulare dovrebbero arrivare per la metà di novembre.
456